Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Roma e nell'Italia centrale e settentrionale fu relativamente tardo, solamente a seguito delle conquiste in MagnaGrecia alla fine del III sec. a. C., e dell'intervento in Grecia e in Asia Minore s'importarono le statue di marmo; ma poi si estese l ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] rappresentano G. che sputano fuoco (bronzi di Boston e Vienna). I G. divennero dunque dèmoni tellurici e vulcanici: nella MagnaGrecia hanno relazioni con Tifone che accolgono nelle loro file e di cui assumono l'aspetto anguipede (IV sec.); più tardi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la preponderanza del commercio ateniese durante il V e il IV sec. a.C. e le influenze italiote (magno-greche). Per l’urbanistica del periodo un esempio caratteristico è rappresentato dalla capitale dei Kassopaioi, Kassope, ottimamente organizzata dal ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] non riesce a espandersi, almeno nella prima metà del VI sec. a.C., verso Occidente, nelle ricche terre di Sicilia e della MagnaGrecia (frenata da Corinto e dalle città doriche di Siracusa e di Taranto), si estende invece verso il Mar di Tracia e l ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] i tratti affinati hanno tale impronta individuale, che si è autorizzati ad attribuirlo ad un greco vivente in Italia o, forse, ad artista della MagnaGrecia; sebbene vi siano notevoli differenze stilistiche, fra questo ritratto e quello di Fondi vi è ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] R. A. Higgins, op. cit., p. 243, tav. 130, n. 897. Dea seduta di Berlino: P. Zancani-Montuoro, in Atti e Memorie della Società MagnaGrecia, 1931, p. 159 ss.; K. Albani: H. Schrader, in Oesterr. Jahresh., 1911, p. 42 s., fig. 44. Statua di Corinto: E ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] l'esterno, nei quali, dilato, si infilavano le candele. Questo tipo deve essere nato in un'officina della MagnaGrecia che risentiva notevolmente dell'influsso insulare o ionico, officina della quale però conosciamo solamente prodotti alquanto più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 1995.
M. Cristofani, s.v. Italica, arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di MagnaGrecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 355-70.
La Tavola di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] e le tecniche edilizie, ibid., pp. 47-60; A. Bottini, La religione delle genti indigene, in G. Pugliese Carratelli, MagnaGrecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 55- 90; G. Colonna, I Latini e ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla MagnaGrecia (Metaponto e Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i proprî interessi ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...