PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] C. Intorno alla figura di P. si formò un mito, che è già riflesso in Aristotele, e che si sviluppa soprattutto nella MagnaGrecia. A Metaponto, la casa dove si diceva che fosse morto, era stata trasformata in un santuario di Demetra, che Cicerone (De ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] Arch. Class., Roma 1961, pp. 105-106; id., La documetnazione archeologica in Puglia, in Atti del I Convegno di Studî sulla MagnaGrecia, Napoli 1962, pp. 223-237, passim; B. M. Scarfì, L'abitato peucetico di Monte Sannace, in Not. Scavi, in corso di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in MagnaGrecia e Oriente Mediterraneo prima dell’età ellenistica, in , L’architettura delle colonie achee d’Occidente, in E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I-II, Roma - Reggio Calabria 1987-94.
E. Greco, Archeologia della MagnaGrecia, Roma - Bari 1992.
Sui Bretti:
E.A. Arslan, Le monete dei Bruzi nella collezione numismatica dei civici Musei di ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] generale con più di 30.000 esemplari, dei quali un terzo sono monete antiche.
Monete greche, celtiche dalla Svizzera, monete della MagnaGrecia della Sicilia, della Madrepatria, dell'Asia Minore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] suppellettile contiene una larga percentuale di ceramica importata dalla MagnaGrecia (stili di Gnathia, di Teano, di Cales et romaine, Lione 1963; L. e J. Jehasse, La Grande-Grèce et la Corse aux IVe et IIIe siècles avant Jésus-Christ, in Mélanges ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] Puglia - La Minoia, in Taras, 9 (1989), pp. 230-33.
E.M. De Juliis, Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in MagnaGrecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 69-76.
P. Pensabene, Il tempio ellenistico di S. Leucio a Canosa, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] . Per la topografia: A. W. Byvanck, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 145 ss. Per la storia: E. Ciaceri, Storia della magnaGrecia, Milano 1927-32, passim; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, passim.
Museo. - Il museo di C., aperto nel 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] il suo ricco ed ubertoso territorio, ma anche per la sua produzione di ceramica artistica, diffusa largamente, oltre che nella MagnaGrecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre i ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] , Berlino 1880, p. 14; G. Loeschke, in Arch. Anz., 1881, c. 40; A. Oliveri, Frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella MagnaGrecia, in Collana di studî greci, IX, Napoli 1947, p. 113, n. 78 (70 K), n. 81 (73 K); C. W. King ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...