Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di MagnaGrecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazioni della fot. aerea in ricerche di top. antica nella MagnaGrecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263- 90.
A. Bottini, Il caso di Serra di Vaglio, in Italici in MagnaGrecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 53-55.
M. Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in MagnaGrecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] della madrepatria Focea, con il leone che divora la preda sul dritto e un semplice quadrato incuso sul rovescio. Rispetto al panorama magno-greco a Locri Epizefirii la moneta fu introdotta molto più tardi, solo nella prima metà del IV sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] fra Orvieto e Bolsena.
Suppellettili argentee sono frequentissime anche nei rinvenimenti della MagnaGrecia: è particolarmente Taranto che ce ne conserva il ricordo. Dalla MagnaGrecia provenne la ricca serie di oggetti d'a. che arricchì i trionfi ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] romana, in Napoli Nobilissima, III, 1963, fasc. 4, pp. 148-153; A. de Francisci, in Atti del V Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Napoli 1966, p. 183; id., in Fasti Arch., XX, 1966, n. 2542; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, LII, 1967, III, pp ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della MagnaGrecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] -25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del Tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. MagnaGrecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] per certe deformazioni dell'immagine naturalistica che si incontrano, isolatamente, nelle derivazioni da prototipi greci fatte nell'arte etrusca o della MagnaGrecia e della Sicilia. Tali deformazioni non sono conseguenti a una ideologia, ma appaiono ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] ), ma con un orlo più fortemente rilevato. Le g. lisce sono pure comuni alle genti dell'Italia meridionale e della MagnaGrecia. I Sanniti usavano una sola g. per la destra, non protetta dallo scudo. Le popolazioni galliche d'Italia portavano g ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] in Ionia and the East, Londra 1962, p. 59 ss.; passim; G. Vallet, in Vie di MagnaGrecia, Napoli 1963, p. 129 ss.; id., Metropoli e Colonie di MagnaGrecia, Napoli 1964, passim; J. Boardman, The Greeks Overseas, Baltimora 1964, passim; A. J. Graham ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] , 21 dicembre 1996), Napoli 1998, pp. 39-86.
V. Sampaolo, Tombe campane, in La pittura parietale in Macedonia e MagnaGrecia. Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Mario Napoli (Salerno - Paestum, 21-23 novembre 1996), Paestum 2002 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...