Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291)
H. Bloesch
Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] due lèkythoi a fondo bianco ed una serie di terrecotte della MagnaGrecia. Nel 1909 vennero acquistati, dalla collezione Hommel, un piccolo frontone proveniente piuttosto dalla MagnaGrecia che dall'Attica, una buona copia del Discoforo di Policleto ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] Peloponneso e, in seguito, di qui irradiatesi in talune colonie della MagnaGrecia e della Sicilia, ove, pur con flessioni al gusto indigeno, serbarono l'indirizzo originario. Le qualità costanti di questo stile furono nel corso dei tempi e nel più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] D’Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 120-22.
G. Cremonesi - M.D.L. Benzi, Leuca (Lecce), in L. Vagnetti (ed.), MagnaGrecia e il mondo miceneo. Nuovi documenti (Catalogo della mostra), Taranto 1982, pp. 60-61.
E. Ingravallo, Materiali dell’età del bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] dell'archeologia della Lucania: Serra di Vaglio, in Lucania '61 (fascicolo della Lucania alla Mostra Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici in MagnaGrecia, in Atti del Primo Convegno di Studi sulla ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] , in Not. Scavi, 1921, p. 469; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c.467, s. v. Lainus: E. Galli, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, 1929, p. 155 ss.; 1933, p. 155 ss.; N. Catanuto, in Not. Scavi, 1931, p. 655 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] u. Funde im Bereich der Soprintendenzen von Apulien, Lucanien, Calabrien und Salerno von 1956 bis 1965, in Arch. Anz., 1966, c. 3; D. Adamesteanu, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti IV Convegno MagnaGrecia, Napoli 1966, pp. 134-136. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 84 e 267. Testa dell'acrolito: P. Marconi, Italicità dell'arte della MagnaGrecia, in Historia, IX, 1935, p. 574; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162; B ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] (Interpr. Serv., Aen., ix, 581; Macrob., v, 19, 16 ss.).
Nell'arte figurativa, pochi monumenti, tutti localizzabili in MagnaGrecia, presentano l'episodio del ratto di Talia. L'idennficazione (proposta in passato con Aigina) è resa sicura per il nome ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] , vicino Cosa: Strab., v, 8-ecc.) lo attesta derivato da scambi commerciali con le città greche della MagnaGrecia.
Nella nuova sensibilità gli Etruschi mantennero intatte le tradizioni mitologiche e - con pochissime varianti - quelle iconografiche ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] di Atene con una parte di figura femminile e, presso di questa, l'iscrizione ΒΙΣΜΕΝΕ; 3) un'anfora già Campana, dalla MagnaGrecia, all'Ermitage di Leningrado, con Antigone ed I. nell'Heraion di Tebe, minacciate da Laodamante e da un suo compagno; 4 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...