L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ’esistenza di attrezzature portuali (Luni in Etruria, III, 50; quelle di Baia in Campania, III, 61 e di Taranto e Brindisi in MagnaGrecia, III, 101) o più generalmente di approdi non di rado alla foce di corsi d’acqua navigabili (nella regio II, il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di una città, Bari 1995.
M. Mazzei, Appunti per lo studio della casa nella Daunia antica, in Ricerche sulla casa in MagnaGrecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 335-54.
M.L. Notarangelo, Le tradizioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 473-94.
La pittura parietale in Macedonia e MagnaGrecia. Atti del Convegno Internazionale di studi in ricordo di Mario Napoli, Paestum 2002.
I. Mikulćić, Spätantike und frühbyzantinische ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] un vincitore ateniese nel 696 a.C., nel 688 a.C. vince un atleta proveniente dall’Asia Minore, nel 672 uno proveniente dalla MagnaGrecia e nel 648 uno proveniente dalla Sicilia. In questa fase la porzione a sud e a ovest della collina di Kronos fu ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in quanto categoria astratta, senza tempo e senza luogo. Nella vicenda greca è un momento intensissimo: liberato dall'idea che abbia dato avvio a e, tra questi, quelli dell'Etruria e della MagnaGrecia), quali il tempio tripartito su podio alto e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nel 1970 nelle tombe del quartiere sud presentano con alcune produzioni locali della Sicilia (Siracusa, necropoli del Fusco) e della MagnaGrecia (Metaponto) similitudini sorprendenti che implicano l’esistenza di contatti tra l’Argolide e le colonie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -56. Sul ver sacrum: J. Heurgon, Apollon chez les Mamertins, in MEFRA, 66 (1956), pp. 63-81.
Id., I culti non greci della MagnaGrecia, in CMGr XI (1971), pp. 55-75. Sull’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] alumna, Milano 1988, pp. 411-528; B. D'Agostino, Il rituale funerario nel mondo indigeno, in G. Pugliese Carratelli, MagnaGrecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 91-114; F. Roncalli, Gli Umbri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la preponderanza del commercio ateniese durante il V e il IV sec. a.C. e le influenze italiote (magno-greche). Per l’urbanistica del periodo un esempio caratteristico è rappresentato dalla capitale dei Kassopaioi, Kassope, ottimamente organizzata dal ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] non riesce a espandersi, almeno nella prima metà del VI sec. a.C., verso Occidente, nelle ricche terre di Sicilia e della MagnaGrecia (frenata da Corinto e dalle città doriche di Siracusa e di Taranto), si estende invece verso il Mar di Tracia e l ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...