• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [975]
Geografia [45]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto. Storia. - Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso la fine del sec. VII a. C., dai Locresi di Locri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] del Salernitano, Napoli 1962, p. 105 segg.; id., in La parola del passato, 1963, LXXXVIII, p. 62 segg.; J. Bérard, La Magna Grecia, Torino 19633, p. 390; E. Lepore, in La parola del passato, XCV (1964), p. 143 segg.; B. D'Agostino, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim (indice dei nomi); E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano-Roma-Napoli 1924-32, III, pp. 53-55. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Arti, LXXXI (1968-69), pp. 171-212; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in CeSDIR, III (1970-71), pp. 135-38 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] -Berchen, 1964, pp. 383-400; id., in Rev. ét. lat., XLV (1967), pp. 202-21; D. Adamesteanu, Atti VII convegno studi Magna Grecia (Taranto 1967), Napoli 1968, pp. 307-09; M. Lejeune, Seconde note sur le sanctuaire lucanien de Rossano di Vaglio, in Par ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678) Giuseppe Isnardi La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] Turistico e l'Azienda autonoma di cura e soggiorno. La recente (1958) apertura al pubblico del grande Museo nazionale della Magna Grecia, dopo il riordinamento delle sue ricche collezioni di arte classica (alle quali si sono aggiunte anche quelle del ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – BERGAMOTTO – AGRUMI – LOCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

Siridi Lucania

Enciclopedia on line

Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – TARANTO – ERACLEA – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siridi Lucania (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Aquitania come foederati. 440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano. 442: Angli e Sassoni si di Costantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni. 1454: la Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartagine Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] occidentale. A loro volta, però, i Punici non riuscirono a piegare sotto di sé i Greci stanziatisi nell'Italia meridionale ‒ la cosiddetta Magna Grecia ‒ e nella Sicilia orientale, specialmente dopo le sconfitte subite presso Alalia, in Corsica (540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Padova

Dizionario di Storia (2011)

Padova Città  del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] che sul litorale veneto andavano facendo le milizie dello spartano Cleonimo, reduce da una sfortunata spedizione nella Magna Grecia. Nel secolo successivo P. dovette difendere la propria indipendenza contro i ripetuti attacchi che da occidente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali