Padova
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] che sul litorale veneto andavano facendo le milizie dello spartano Cleonimo, reduce da una sfortunata spedizione nella MagnaGrecia. Nel secolo successivo P. dovette difendere la propria indipendenza contro i ripetuti attacchi che da occidente le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1994; P. Gros, L'architecture romaine. 1, Les monuments publics, Paris 1996; D. Mertens - E. Greco, Urbanistica della MagnaGrecia, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 243-62; A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sono per lo più fittili, in origine policrome, riconoscibili come prodotti di media qualità nell’ambito della koinè ellenistica magno-greca, con motivi decorativi quali bucrani e rosette nelle metope (Schiavi), teste di leone o di satiro per i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] en Sicilie et sa situation par rapport à la céramique protocorinthienne, in ASAtene, 59 (1981), pp. 133-38.
M. Frasca, Tra MagnaGrecia e Sicilia. Origine e sopravvivenza della coppia amuleto a figura umana, in BdA, 77 (1992), pp. 19-24.
- Puglia:
B ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di contatti culturali ed economici con le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la MagnaGrecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 191, 502-503.
M. Bonghi Jovino, A proposito dei rapporti tra Sicilia, MagnaGrecia ed Etruria: la testimonianza archeologica dell’Ara della Regina di Tarquinia, in CMGr XXXIII (1993), pp. 449-85.
Ead., La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Il graffito, in PP, 40 (1985), pp. 284-307.
Per la bibliografia aggiornata relativa all’età greca si veda quanto su colonizzazione greca, MagnaGrecia, e Italia preromana: voci generali e singoli siti (Serra di Vaglio, Bantia e Grumentum).
Età romana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ’esistenza di attrezzature portuali (Luni in Etruria, III, 50; quelle di Baia in Campania, III, 61 e di Taranto e Brindisi in MagnaGrecia, III, 101) o più generalmente di approdi non di rado alla foce di corsi d’acqua navigabili (nella regio II, il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di una città, Bari 1995.
M. Mazzei, Appunti per lo studio della casa nella Daunia antica, in Ricerche sulla casa in MagnaGrecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 335-54.
M.L. Notarangelo, Le tradizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -56. Sul ver sacrum: J. Heurgon, Apollon chez les Mamertins, in MEFRA, 66 (1956), pp. 63-81.
Id., I culti non greci della MagnaGrecia, in CMGr XI (1971), pp. 55-75. Sull’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...