• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [975]
Storia [89]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim (indice dei nomi); E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano-Roma-Napoli 1924-32, III, pp. 53-55. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

COLUMBA, Gaetano Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] e numismatica della Magna Grecia e dell'Impero Romano. Senatore del regno dal 1939. Opere principali: Il mare e le relazioni marittime tra la Grecia e la Sicilia, Palermo 1880; Contributi alla storia dell'elemento calcidico d'occidente, ivi 1891; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – MAGNA GRECIA – NUMISMATICA – MAR LIBICO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

Zanòtti Bianco, Umberto

Enciclopedia on line

Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] e quindi da lui stesso. Si dedicò alla fondazione di asili, scuole, biblioteche, cooperative, ecc. Promosse nel 1921 la società Magna Grecia che, sotto la presidenza di P. Orsi sino al 1935, poi sotto la sua, condusse molti scavi, pubblicando Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CROCE ROSSA ITALIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòtti Bianco, Umberto (2)
Mostra Tutti

Dauni

Enciclopedia on line

(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] e di Canosa. Dalla seconda metà del 6° sec. a.C. si assistette a una apertura verso gli influssi ellenici dalla Magna Grecia ed etruschi dalla Campania. Contemporaneamente vi fu il passaggio dalla capanna alla casa con zoccolo in pietra e tetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – COPPA NEVIGATA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA – MANFREDONIA

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] I suoi studi vertono sulla storia politica e socioeconomica, sulla storiografia e sulla geografia storica di diverse aree: Grecia, Italia (Roma, Magna Grecia, Sicilia), Asia Minore (regno dei Seleucidi e degli Attalidi). Tra le sue opere: Polibio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO

Pugliése Carratèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pugliése Carratèlli, Giovanni Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] della storia del mondo miceneo, dell'Anatolia ittita, di Rodi, Coo e delle colonie greche d'Occidente (ha curato I Greci in Occidente, 1996, e Magna Grecia, 4 voll., 1996). Ha nutrito forte interesse anche per la storia romana, indagando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIE GRECHE – NEOPLATONISMO – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA – PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése Carratèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Sartóri, Franco

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Crocetta del Montello 1922 - Padova 2004), prof. dal 1958 nell'univ. di Padova. Si dedicò in modo particolare allo studio della Magna Grecia, della Sicilia e dell'Atene [...] del 5º sec. a. C., e a quello della romanità nel Veneto. Tra le opere: Problemi di storia costituzionale italiota (1953); Le eterie nella vita politica ateniese del VI e V sec. a. C. (1957); Una pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – PLATONE – SICILIA – ETERIE – PADOVA

incuso

Enciclopedia on line

Si dice delle parti di monete antiche in cui l’impronta del conio risulta incavata anziché in rilievo. Le monete con il quadrato i. risalgono a prima del 6° e 5° sec. a.C. Le monete con il rovescio i. [...] sono quelle achee arcaiche nella Magna Grecia. Talvolta il rovescio è arricchito da particolari in rilievo, talaltra il tipo i. e il dritto sono diversi. Questa tecnica viene abbandonata nel 5° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MAGNA GRECIA

Polemarco

Enciclopedia on line

Fratello maggiore dell'oratore Lisia (prima metà sec. 5º a. C.); siracusano di origine, visse in Atene ove partecipò ai colloquî filosofici con Socrate. Si recò poi a Turi, nella Magna Grecia (429), per [...] ritornare in Atene dopo la sconfitta degli Ateniesi in Sicilia. Fu messo a morte (404) dai Trenta Tiranni, che confiscarono le ricchezze sue e dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – MAGNA GRECIA – SOCRATE – SICILIA – LISIA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Aquitania come foederati. 440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano. 442: Angli e Sassoni si di Costantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni. 1454: la Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali