Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] si avvale delle esperienze tecniche e artistiche delle arti minori e si alimenta del ricchissimo repertorio decorativo greco micro-asiatico, filtrato in MagnaGrecia con i prodotti dell'arte ellenistica.
La cronologia dei vasi c. si può fissare, in ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] ponte della Lama a Canosa, in Mon. Ant. Lincei, XLVII, 1966, pp. 343 ss.; F. Tiné Bertocchi, La Pittura funeraria apula, Napoli 1964, pp. 16-18; L. Forti, Una Mnesterofonia canosina, in Atti e Memorie Società MagnaGrecia, VIII, 1967, pp. 100-112. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in MagnaGrecia ove entrò in contatto [...] . Bildnisse und Nachweise, Breslavia 1935; Th. Dohrn, in Ath. Mitt., 63-64, 1938-1939, p. 163 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, nn. 20-21; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 74; J. P. Lauer ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla MagnaGrecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] furono vietate mediante senatoconsulto dopo il 186 a. C. Raffigurazioni di tali cerimonie o riti affini sono piuttosto rare, se riferite a personaggi umani piuttosto che mitici. Una scena di b. la ritroviamo, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] grave e signatum da Mazin nel territorio illirico dei Mazei; monete delle città dell'Asia Minore, della Grecia, della Sicilia, della MagnaGrecia, monete "illiriche" di Apollonia e Dyrrachium e monete celtiche della Pannonia. La raccolta di ceramiche ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] . Hoppin, Red-fig., pp. 49-55; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841-842. Per il cratere di Agrigento: P. Marconi, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, 1931, p. 73. Vedi inoltre: P. E. Arias, in Rivista Ist. Arch. e St. dell'Arte, N. S., IV, 1955, p. 124 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] . Tale espansione urbanistica di A. durante il III sec. è collegata ai suoi intensi commerci, sia con il mondo della MagnaGrecia che con l'Oriente, così come ci testimonia anche la sua ricca monetazione in argento e in bronzo.
Alla vasta necropoli ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] significative della notevole funzione economica e commerciale assolta dalla valle del Tanagro quale mercato interno della MagnaGrecia (specialmente per i prodotti agricoli e zootecnici), attivamente frequentato da genti provenienti sia dal versante ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della MagnaGrecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] 1916-24, c. 367 s., s. v.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A i, 1934, c. 727, s. v.; E. Gabrici, La figura femminile alata nelle monete della MagnaGrecia, in Memorie dell'Acc. Arch. Lettere B. Arti di Napoli, IV, Napoli 1959, p. 111 ss.
(N. F. Parise) ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] , pp. 36-42; 62 ss.; 209 s.; 234-237, tavv. 16-22; Atti del Primo Convegno di Studi sulla MagnaGrecia: Greci ed Italici in MagnaGrecia, Taranto 1961, Napoli 1962, passim; H. Christern, Der "Jüpitertempel" in Cumae, in Röm. Mitt., 73-74, 1966-67, pp ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...