Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] scavi) troverà presto una sistemazione in situ, in un Antiquarium di prossima costruzione.
Bibl.: Atti del convegno di studi sulla MagnaGrecia, i, 1961, passim; II, 1962, passim; IV, 1964, pp. 173 ss.; 227 ss.; V, 1965, pp. 241 ss.; F. Biancofiore ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] per i secoli successivi.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 107 s., s. v., n. i; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Milano-Napoli 1928, I, pp. 238 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] di età e di ambiente diverso: cioè peloponnesiaca dell'arcaismo maturo, o attica di stile severo o anche genericamente della MagnaGrecia.
Che l'Atleta Albani possa servire alla restituzione di un archetipo della prima metà del V sec. a. C. è ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] e uno specchio, che deve probabilmente ritenersi prodotto negli ultimi decennî del VI sec. a. C. in un centro della MagnaGrecia particolarmente aperto alle influenze micro-asiatiche.
A circa 100 m dagli altari sono stati rinvenuti resti di un heròon ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] 1893, pp. 175 ss. e 260 ss.; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, col. 1039, s. v. Laus; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, I, 1928, p. 271; II, 1932, p. 413 ss.; J. Bérard, La Colonisation Grecque, Parigi 1941, pp. 160 e 334; T. J. Dunbabin ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] di bronzi che si diffusero in tutto l'Adriatico. Tra la fine del V sec. e l'inizio del IV si inizia in MagnaGrecia la fioritura di una ceramica locale a figure rosse differenziata in varie correnti e cioè àpula, lucana e campana. È una ceramica che ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] , di Kleitor, di Messene. Altri sorgevano in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella MagnaGrecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: E. Thraemer, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1662-1677, s. v. Asklepios; P. Cavvadias, Les ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] ; D. Adamesteanu, in Matera, X, 1965, pp. 9-12; id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, VI-VII, 1966, pp. 199-208; W. Hermann, in Arch. Anz., 1966 (Archäologische Grabungen und Funde im Bereich der Soprintendenzen von ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] c. 1125, s. v.; C.I.L., X, 113; X, i, p. 15; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 937; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Roma-Milano 1928-32, I, p. 149 ss., 157; II, 143, 300; III, 5, 193, 199; 202, 218, 242, 279; J. Bérard, La ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] , XXXIX, 1964, p. 167 ss.; A. de Franciscis, Scavi e scoperte nelle province di Napoli e Caserta, in Atti V Convegno MagnaGrecia, Taranto 1965, p. 174 ss.; id., Underwater discoveries around the Bay of Naples, in Archaeology, XX, 1967, p. 209 ss ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...