Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] 177 ss.; P. Schubring, in Rhein. Museum für Phil., N. S., XXVIII, 871, p. 130 ss.; E. Pais, Storia della Sicilia e MagnaGrecia, I, App. XII, Torino-Palermo 1894; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità (trad. Dal Lago-Graziadei), I, 1896, p. 23 ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] di Pidna o di Farsalo. Ma mentre per il secondo sembrerebbe più probabile un riferimento ad una scuola della MagnaGrecia, per la prima, date le sue qualità, si tratta probabilmente di importazione. Il che non dovrebbe sorprendere se pensiamo ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] l'esistenza di un tempio di Persefone e Hades; le terrecotte degli ex voto dimostrano come la superstite arte greca delle colonie della MagnaGrecia si sia fusa con gli elementi locali e con quelli romani. Sono scomparsi interamente i resti del circo ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Scavi, 1921, pp. 473 ss.; C. F. Crispo, Di Hipponion e della Brettia nel V secolo, in Atti e Memorie Società MagnaGrecia, 1928, pp. 55-110; G. Säflund, Dating of Ancient Fortifications in Southern Italy and Greece, in Opuscula Archaeologica, I, fasc ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] recentemente con la scoperta, avvenuta a Policoro, (l'antica Eraclea, di MagnaGrecia) nel 1963, di una tomba con alcuni vasi attribuiti alla sua mano.
Tra il materiale restituito dalla sepoltura erano due grandi hydrìai, una (A. D. Trendal, The Red- ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] da Erodoto sarebbero stati i veri scopritori delle regioni occidentali del Mediterraneo - stabilirono in Corsica (Aleria), MagnaGrecia (Regio), Lucania (Velia), Gallia (Massalia), Iberia (Maenaca) un primato commerciale che mantennero a lungo con la ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] p. 21; G. Foti, Scavi e scoperte in Calabria, in Klearchos, V, 1963, p. 155 ss.; id., in Atti III Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1964, p. 177 ss.; id., in Atti IV Convegno, ecc., 1965, p. 147; P. Zancani Montuoro, ibid., p. 211 ss.; G ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] Napoli 1962; S. Zocca, Portus Uxentinus vel Salentinus, Galatina 1963; N. Degrassi, in Atti del IV Convegno di Studi MagnaGrecia, Taranto 1964, Napoli 1965, pp. 232 ss. Per il Posidone bronzeo, in attesa di una pubblicazione esauriente, notizie in ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] innumerevoli rappresentazioni di divinità femminili più o meno note in identica iconografia da conî di quasi tutte le zecche di MagnaGrecia e Sicilia.
Bibl.: W. H. Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2701-2706; Zwicker, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913 ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] ' Italia meridionale importati dai negozianti marsigliesi. Con Marsiglia come intermediaria, essi avevano subito l'influenza spirituale della MagnaGrecia e dell'Etruria.
La città indigena, che è in corso di scavo, occupa un ripiano triangolare (3 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...