• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [975]
Arti visive [273]
Archeologia [344]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (Φώκαια, Phocaea) ¿ B. Pace* Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] da Erodoto sarebbero stati i veri scopritori delle regioni occidentali del Mediterraneo - stabilirono in Corsica (Aleria), Magna Grecia (Regio), Lucania (Velia), Gallia (Massalia), Iberia (Maenaca) un primato commerciale che mantennero a lungo con la ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] p. 21; G. Foti, Scavi e scoperte in Calabria, in Klearchos, V, 1963, p. 155 ss.; id., in Atti III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1964, p. 177 ss.; id., in Atti IV Convegno, ecc., 1965, p. 147; P. Zancani Montuoro, ibid., p. 211 ss.; G ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] Napoli 1962; S. Zocca, Portus Uxentinus vel Salentinus, Galatina 1963; N. Degrassi, in Atti del IV Convegno di Studi Magna Grecia, Taranto 1964, Napoli 1965, pp. 232 ss. Per il Posidone bronzeo, in attesa di una pubblicazione esauriente, notizie in ... Leggi Tutto

HOMONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOMONOIA (῾Ομόνοια) G. Scichilone Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] innumerevoli rappresentazioni di divinità femminili più o meno note in identica iconografia da conî di quasi tutte le zecche di Magna Grecia e Sicilia. Bibl.: W. H. Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2701-2706; Zwicker, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913 ... Leggi Tutto

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] ' Italia meridionale importati dai negozianti marsigliesi. Con Marsiglia come intermediaria, essi avevano subito l'influenza spirituale della Magna Grecia e dell'Etruria. La città indigena, che è in corso di scavo, occupa un ripiano triangolare (3 ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] due lèkythoi a fondo bianco ed una serie di terrecotte della Magna Grecia. Nel 1909 vennero acquistati, dalla collezione Hommel, un piccolo frontone proveniente piuttosto dalla Magna Grecia che dall'Attica, una buona copia del Discoforo di Policleto ... Leggi Tutto

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] Peloponneso e, in seguito, di qui irradiatesi in talune colonie della Magna Grecia e della Sicilia, ove, pur con flessioni al gusto indigeno, serbarono l'indirizzo originario. Le qualità costanti di questo stile furono nel corso dei tempi e nel più ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] dell'archeologia della Lucania: Serra di Vaglio, in Lucania '61 (fascicolo della Lucania alla Mostra Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici in Magna Grecia, in Atti del Primo Convegno di Studi sulla ... Leggi Tutto

LAINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAINO (Lainus) P. Zancani-Montuoro Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] , in Not. Scavi, 1921, p. 469; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c.467, s. v. Lainus: E. Galli, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 1929, p. 155 ss.; 1933, p. 155 ss.; N. Catanuto, in Not. Scavi, 1931, p. 655 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks ... Leggi Tutto

TIMMARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMMARI D. Adamesteanu La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] u. Funde im Bereich der Soprintendenzen von Apulien, Lucanien, Calabrien und Salerno von 1956 bis 1965, in Arch. Anz., 1966, c. 3; D. Adamesteanu, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti IV Convegno Magna Grecia, Napoli 1966, pp. 134-136. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali