LETTISTERNIO (lectisternium)
Gioacchino Mancini
Era nell'antica Roma un sacrificio o convito sacro nel quale le divinità, che si figuravano convitate, riposavano in effige su un letto, con il braccio [...] libri sibillini, fu celebrato in onore di Iuventas; un altro lettisternio ebbe luogo nel 204 a. C. in onore della MaterMagna.
Non tutti gli autori sono concordi nell'ammettere che i lettisternî siano di origine greca. Così il Preller (Röm. Mythol ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] - e i baroni ribelli, che l'avevano costretto a sottoscrivere la Magna Charta (12 maggio 1215), I. III appoggiò il nuovo vassallo dichiarando non si giunse a un arbitrato in merito alle materie del contendere: il legato fu anzi preso prigioniero dal ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la città sotto questa prospettiva, facendo leva innanzitutto sulla materia della fondazione, la quale sarebbe stata contrassegnata, in accordo con la leggendaria visione di san Magno, dall'articolazione delle sette chiese originarie.
In quest ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a questi che i due massicci tomi in latino della Materia feudale di Lonigo attestano la robustezza d'una costante meditazione mai Gemma dell'Adriatico ovvero il corpo di s. Nicolò Magno [...] trasportato dall'armata veneta [...] (Venezia 1709). Un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 37-82; D. Adamesteanu e altri, ellenistico di San Leudo a Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia, Venosa 1990, pp. 317-321; M. Tagliente, L'acropoli di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] i lavori di costruzione di un grande portale, la porta magna concepita come un monumentale arco trionfale coronato da un attico con già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è evidente che si è ritenuto di ritrovare ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] console Gneo Pompeo Strabone, padre del più celebre Gneo Pompeo Magno - si riferisce lo storico ed erudito patavino Quinto Asconio lettura storica del territorio (seguíto da traduzione inglese), "Alma Mater Studiorum", 3, 1, 1990, pp. 219-240. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Giacomo dell'Orio, di S. Croce o di S. Maria Mater Domini le vendite di "domus a statio" sono più frequenti. La coesistenza regolamenti pare aver successo. Per edificare la sua "domus magna" a S. Samuele Marco Corner aveva fatto erigere una ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alchemico. Il miracolo è allora accaduto, si è voluto provare che dalla materia più bruta si può trarre il metallo più fino, dal vile piombo fonti ῾classiche' tra le quali Plinio emerge come magna pars, e recupera, per quel che riguarda l' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Torino 1988, pp. 39-51; Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988; E. Lepore, Colonie greche dell'Occidente antico documentazione della presenza di una carta della Sardegna nel tempio di Mater Matuta (a cura di Tiberio Gracco nel 174 a.C.: ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
dendroforo
dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste greche (dendroforìe) in onore di Dioniso...