• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Asia [4]
Geografia [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Europa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] non sperasse, viene sconfitto alle Termopili (191 a. C.); torna quindi in Asia Minore e viene sconfitto nella battaglia di Magnesia sul Sipilo (189 a.C.) dall’esercito romano. La pace di Apamea (188 a.C.) segna il forte ridimensionamento del regno ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] in quello di Hellenikà, come è stato proposto. Lo scrittore nacque probabilmente nella Lidia, nei dintorni di Magnesia sul Sipilo o, per lo meno, dimorò a lungo nella regione (v, 13, 7), di cui mostra conoscenza estesa (ii, 22, 3; vii, 24, 13; viii, ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] di Alessandro. Una derivazione da modi stilistici dell'artista è ad esempio la replica della figura di Alessandro rinvenuta a Magnesia sul Sipilo, firmata dallo scultore Menas della metà circa del II sec. a. C. Due iscrizioni con la firma di L ... Leggi Tutto

Egèsia di Magnesia sul Sipilo

Enciclopedia on line

Letterato greco (metà del 3º sec. a. C.); considerato l'iniziatore dell'asianesimo, scrisse orazioni e una Storia di Alessandro romanzesca, di cui abbiamo pochi frammenti, tipici per provare l'esagerazione stilistica di E., che ebbe seguaci e detrattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIANESIMO

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] l'identità del nome di questa Magnesia tessala con le due Magnesie asiatiche del Sipilo e del Meandro, né stabilire con Magneti, al cui progresso civile contribuì la felice posizione sul golfo di Pagase, dai loro rapporti con Delfi guadagnarono ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più piovoso il maggio. Per la temperatura, Merzifon, a 750 m. sul mare, ha una media annuale di 10°3 (gennaio −1°4, , Ios. Fl., Ant. iud., XVI, 2, 3, 2; per Magnesia al Sipilo e per Apollonide, Tac., Ann., II, 49; per Astipalea l'iscrizione Inscr ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] città della costa soggette a tributo furono pertanto: Focea, Magnesia al Sipilo, Teo, Colofone alta, Efeso, Telmesso; e attaliche ne avvide meglio di ogni altro il re di Pergamo e, sul principio del 172, si recò personalmente in Roma per persuadere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] possidetis. Soli guadagni della Lega achea furono quelli conseguiti nell'inverno sul 218: Psofide in primo luogo, e poi Lasione e le Pergamo in Asia; combatterono nella grande battaglia di Magnesia al Sipilo (190). Ma di tutto ciò ebbero ricco ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , anno 261-60. Di fronte all'esplicito dato documentario sul tempo dell'introduzione delle soterie non può cader dubbio, per compieva in Asia la disfatta di Antioco (battaglia di Magnesia al Sipilo, agl'inizî del 189); le operazioni ripresero il 189 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] militare. Cartaginesi e Numidi si congiunsero nuovamente nei Campi Magni sul Bagrada a 120 km. a sud di Utica, dove, raccolto territorio di quello stato. Ivi non lontano da Magnesia presso il Sipilo si combatté sullo scorcio del 190 la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali