THEON (Θέων)
R. Pincelli
3°. - Pittore di Magnesia la cui esistenza è supposta in base a una restituzione filologica del passo vitruviano (iii, praef., 2) mitheo, magnis che è stato letto (Marini) Theo [...] Magnes, con correzione assai più accettabile della precedente Nicomachos. Tratterebbesi di uno dei pittori che, come Aristomenes e Polykles, quantunque abili, non riuscirono ad acquistare fama.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1773; E. Pfhul, ...
Leggi Tutto
EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus)
Red.
Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della).
Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ...
Leggi Tutto
Nome di tre sultani ottomani: 1. Aḥmed I (Magnesia 1590 - Istanbul 1617) concluse con l'Austria la pace di Zsitvatorok (1606), e costruì in Costantinopoli la grande moschea che porta il suo nome. 2. Aḥmed [...] II (1643-1695) regnò meno di quattro anni (1691-1695) e combattè contro i Veneziani guidati da F. Morosini nelle campagne di Morea. 3. Aḥmed III (1673-1736), salito al trono nel 1703, stipulò la pace di ...
Leggi Tutto
Curupedio
Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere l’invasione [...] di Seleuco I di Siria ...
Leggi Tutto
LETHAIOS (Ληθαῖος)
I. Baldassarre
Personificazione del fiume che scorre presso Magnesia al Meandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] di Lucio Vero, di Magnesia, insieme al Meandro, ambedue nell'aspetto di vecchi barbati, sdraiati ai piedi della statua di culto di Artemide Leukophryenè, con la mano destra volta verso la dea. Secondo altre interpretazioni, i due vecchi ...
Leggi Tutto
(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] prime delle quali Talete (6° sec. a.C.) riportò che fossero state trovate nei pressi della città di Magnesia al Silipo, ora capitale dell'omonima provincia turca sul mare Egeo; si tratta di rocce vulcaniche contenenti forti percentuali di minerali ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...