Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un arricchimento delle decorazioni e delle piazze monumentali. Città dell'Asia Minore come Pergamo, Priene, Mileto, Colofone e Magnesia ci dànno, insieme colle descrizioni di Strabone ed altri, e ritrovamenti in Egitto e altrove, un'idea anche delle ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] messenico. Mo., n. 448, lo assegna dubitativamente al 344 circa. La sua a. era opera di Silanion ateniese.
70. - Kallikrates, di Magnesia al Meandro, vincitore due volte dell'oplite in date incerte (344 e 340? Mo., nn. 449, 454). La sua s. era opera ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] poggiava forse su di un basamento rettangolare. Dello stesso tipo dell'a. di Pergamo erano probabilmente quello di Artemide a Magnesia sul Meandro, che sembra appartenere al III sec., quello del santuario di Asklepios a Coo e, infine, quello del ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] alcuni con arte eccellente, in più 10 clipei d'argento" (xxxiv, 52, 4 ss.); nel 188, Scipione Asiatico trionfa dopo la presa di Magnesia (Liv., xxxvii, 59, 3 ss.): porta in trionfo 134 simulacri di città, 1.231 denti di elefante, 234 corone d'oro, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 326; id., Glad., p. 151, 156 ss.;
* Lesbus (Lesbo): famiglia gladiatoria, C.I.G., add. 2194 b; cfr. C.I.G., 2184-2194;
* Magnesia ad Maeandrum: ludi, Robert, Glad., p. 168, 152;
* Mylasa: ludi, Bull. Corr. Hell., xii, 1888, p. 11 s.; xv 1891, p. 542 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] E i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immagine in bronzo di Artemide Leukophriène, la dea onorata nella città di Magnesia (Paus., 1, 26, 4). Un palladio dorato era stato dedicato da Nicia, il generale ateniese delle guerre del Peloponneso ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...