POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di Atena Chalkioikos a Sparta (fine VII-inizio VI sec. a. C.); anche sul trono di Apollo ad Amicle, opera di Bathykles di Magnesia (circa 530 a. C.), fra tanti altri miti era illustrato anche quello di P. e Alcione.
Se di tutte queste opere non ci ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , per il resto somiglia ad una colonna di bronzo": nella metà del VI sec. a. C. poi vi lavorò Bathykles (v.) di Magnesia (Paus., iii, 18, 9). Per questo periodo arcaico sono ricordati: una raffigurazione di A. in gruppo con altri dèi, di Dipoinos e ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] nelle scene riconduce a quel gusto ornamentale che si riconosce anche nel contemporaneo fregio dell'Artemision di Magnesia al Meandro. La disposizione paratattica delle figure, una certa tendenza classicistica discostano molto questo monumento dall ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a Sparta, la sacerdotessa di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e in varie altre città della lonia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Brauron; Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea; Olimpia; Samo; Sunio; Thermos; Tinos; Trezene.
Per Roma e per l'Italia: Agrigento ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è Hermogenes; ciò non è del tutto esatto perché prima del suo pseudodìpteros il tempio ionico di Artemide Leukophryène a Magnesia, eretto nel 130 a. C. - esisteva già lo pseudodìpteros ionico di Messa a Lesbo degli inizî dell'ellenismo. La citazione ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] di Alessandro. Una derivazione da modi stilistici dell'artista è ad esempio la replica della figura di Alessandro rinvenuta a Magnesia sul Sipilo, firmata dallo scultore Menas della metà circa del II sec. a. C.
Due iscrizioni con la firma di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] duramente squadrate prettamente italico. Non del tutto persuasiva è l'identificazione come ritratto di A. di una testa marmorea da Magnesia (Musei di Berlino: Bluemel, R. 15, t. 10); né di una testa bronzea colossale dalla Cilicia (Louvre: Arndt-Br ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] copiare pitture di Delfi; fra le statue marmoree di Pergamo - e così pure nei II-I sec. a. C. a Rodi, Magnesia, Taso - accanto a più libere rielaborazioni di opere del sec. III si trovavano pure copie che pare riproducessero fedelmente gli originali ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] a Sparta nel tempio di Atena Chalkìoikos era stata scolpita da Gytiadas (Paus., iii, 17,3) e sul Trono di Amicle da Bathykles di Magnesia (Paus., iii, 18, 16): la frequente unione di E. coi satiri e sileni e con Dioniso dimostra l'influenza del culto ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...