In veterinaria, calcolosi della mammella. I calcoli (galattoliti) si trovano nella cisterna o nel dotto del capezzolo, e possono essere composti da grasso, caseina, fosfato di calcio, di magnesio e di [...] ferro. Danno origine a tumefazione, infiammazione e necrosi della ghiandola. La cura consiste nella loro estrazione ...
Leggi Tutto
onfacite
onfacite (od omfacite) [Der. del gr. ómpha -akos "uva acerba", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale, appartenente al gruppo dei pirosseni, silicato di calcio, sodio, magnesio, [...] ferro e alluminio, monoclino ...
Leggi Tutto
Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) che aumenta l’escrezione della bile dalla cistifellea. C. sono la bile, i sali biliari, l’olio d’oliva, il solfato di magnesio ecc. ...
Leggi Tutto
Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici, consistente nell’imbibire le rocce stesse di soluzioni di fluosilicati [...] di alluminio, magnesio o zinco. Con la f. si protegge o si migliora anche lo strato superficiale di intonaci. ...
Leggi Tutto
ZIRKELITE
Maria Piazza
Minerale denominato in onore di F. Zirkel di Lipsia, formato di un silico-zirconato di calcio della formula Ca(Zr, Ti)2O5 con ferro e magnesio a sostituire il calcio e in altri [...] con ThO2 e Ce2O3. Cristallizza in piccoli ottaedri con facce di cubo e strie di poligeminazione, o in geminati con la legge dello spinello. Frattura concoide. Durezza 5,5. Peso specifico 4,74. Nero, bruno ...
Leggi Tutto
electron
elèctron (o elèktron) [Der. del gr. èlectron "ambra" e poi anche "lega d'oro e d'argento"] [FTC] [MCC] Classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e [...] piccole quantità di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò partic. adatte per l'impiego nelle costruzioni metalliche nelle quali la leggerezza della struttura e una buona resistenza sono requisiti ...
Leggi Tutto
biotite
biotite [Der. del cognome di J.-B. Biot] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, [...] ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, ...
Leggi Tutto
femico
fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] Si ritrova per lo più in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; splendore dal ...
Leggi Tutto
In balistica, termine riferito a calibro inferiore a quello normale. I proietti d. sono costituiti da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche in alluminio o in magnesio), di calibro pari [...] a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temprato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore. Il complesso risulta più leggero dei proietti normali, ed è ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...