Composti chimici, di formula generale R2=C=CO, con R radicale alchilico o arilico. Si preparano per reazione in etere dei cloruri o dei bromuri degli acidi α-alogenati con polvere di zinco. Possiedono [...] , acidi alogenidrici, formando rispettivamente acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; addizionano i sali di alchil-magnesio trasformandosi in chetoni; con ossigeno danno luogo a ossidi e perossidi.
Il principale dei c. è il ...
Leggi Tutto
GESSOSE, ROCCE
Ettore Onorato
. Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite).
Il gesso, inteso come roccia [...] e dalla composizione della soluzione da cui il solfato si deposita; una certa concentrazione di cloruri alcalini e di magnesio infatti abbassa notevolmente la tensione di vapore della soluzione, cosicché già verso i 30° si deposita il sale anidro ...
Leggi Tutto
ILMENITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] ferrico e vengono considerate miscele isomorfe di titanato di Fe e sesquiossido di Fe (ematite); inoltre un po' di magnesio e di manganese sostituiscono in parte il ferro ferroso. Fra le ilmeniti più pure (povere di ematite), vanno ricordate quelle ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime [...] sui composti chimici. Con metodi elettrochimici isolò il sodio e il potassio, e scoprì (1808) il calcio, il magnesio e lo stronzio. Compì anche importanti ricerche sulla composizione dei gas (acido nitrico, ammoniaca, protossido d'azoto). In ...
Leggi Tutto
PRASEODIMIO
Luigi Rolla
. Elemento chimico di simbolo Pr; peso atomico 140,92; numero atomico 59. Fu scoperto, insieme col neodimio, da Auer von Welsbach nel 1885. Il metodo di separazione originario, [...] che sono di più facile esecuzione: per esempio, quello fondato sulla differenza di solubilità dei nitrati doppî col magnesio o col manganese. Il metallo si ottiene, più facilmente che il neodimio, elettrolizzando il cloruro anidro fuso. Cristallizza ...
Leggi Tutto
SIALICI (meno bene Salici), MINERALI
Maria Piazza
Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) [...] ortoclasio e plagioclasi, le miche bianche, i feldspatoidi, in contrapposto ai minerali femici, in cui predominano ferro e magnesio.
Le rocce in cui abbondano i minerali sialici sono dette leucocrate per il colore bianco o biancastro dei componenti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Sole di 1,496×108 km. Complessivamente nella composizione chimica della Terra prevalgono: ferro (34,6%), ossigeno (29,5%), silicio (15,2%), magnesio (12,7%); seguono nichel (2,4%), zolfo (1,9%) e tutti gli altri elementi per il 3,7%.
Una fondamentale ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, rombico. Si trova in soluzione nelle acque di alcune sorgenti a E., in taluni laghi salati e ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] la fragilità. Si usano pure per getti leghe più complesse: tal0ra a quelle con 6% Cu si aggiunge 0,3 ÷ 0,8% di magnesio e se ne migliora così molto la lavorabilità all'utensile; con aggiunta di piccole quantita (0,5 ÷ 1,5%) di manganese o nichelio ...
Leggi Tutto
. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] .
A questi prodotti, come è stato accennato, è comune la proprietà di eliminare, in condizioni opportune, l'atomo di magnesio e di fornire le corrispondenti porfirine: così per esempio dalla glaucofillina, per trattamento con acidi, si ottiene la ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...