Chimico russo (Kostroma 1860 - Kiev 1934), professore all'università di Kiev; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (acidi terebico, sorbinico, geranico, ecc.; composti metallorganici, [...] ecc.). n Reazione di R.: preparazione di α-ossiesteri (da cui si ottengono per idrolisi gli α-ossiacidi) per condensazione fra chetoni e acidi alifatici con un atomo di bromo in posizione α, che si fa avvenire in presenza di zinco e magnesio. ...
Leggi Tutto
Calzolaio e alchimista bolognese, nato nel 1571, morto nel 1624. G. C. Lagalla, nel De phaenomenis in orbe lunae (Venezia 1612), per il primo afferma che il C., esponendo al fuoco, nelle sue manipolazioni [...] nel 1603 la proprietà fisica della baritina di diventare fosforescente, quando sia esposta a una luce molto intensa (solare o di magnesio o dell'arco voltaico). Di qui il nome di lapis solaris, (o pietra luminosa di Bologna, o litofosforo, o fosforo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] e di zinco; in presenza di acqua la resina fenolica reagisce con l'ossido di magnesio, coordinando i propri ossidrili metilolici e sviluppando un reticolo tridimensionale. A. di contatto al neoprene, formati da soluzioni in solvente organico, si ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] al 99,5%, detto commercialmente "raffinato", e il tipo chimicamente puro. Il greggio (94-98%) contiene solfato di ammonio, di magnesio, di calcio, di sodio e potassio, e tracce di ferro, allumina, silice, ecc. Il raffinato e il purissimo hanno la ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] il contrasto delle immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1.36) di spessore pari a un quarto della lunghezza media della luce ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] esaidrato è triclino, fomia sali doppî col nitrato di ammonio e con varî metalli del gruppo isomorfogeno del magnesio. Il sale di magnesio 3Mg (NO3)2•2Cd(NO3)3•24H2O trigonale e anche altri della stessa serie sono usati nel frazionamento delle ...
Leggi Tutto
FORD, Henry (XV, p. 665)
Giovanni COPPA ZUCCARI
Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era [...] dello stesso anno le officine Ford estesero la propria attività alla produzione del mercurio e nel settembre 1939 a quella del magnesio con il processo elettrotermico. Il 1° marzo 1941 fu ultimata la prima jeep (brevetto Studebaker), e nell'estate fu ...
Leggi Tutto
incongruente
incongruènte (o incòngruo) [agg. Comp. di in- neg. e congruente (o congruo) "non congruente"] [FAF] Di enti fra cui non v'è corrispondenza o proporzione e che perciò male s'accordano o addirittura [...] ◆ [CHF] Composto i.: composto solido (propr. composto solido con punto di fusione i.) che non rimane stabile fino alla fusione, cioè al passaggio allo stato liquido, mutando di composizione, come, per es., sistemi nichel-magnesio e silice-allumina. ...
Leggi Tutto
idraulicita
idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
KAMPEN (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] vi sono rappresentate da importanti manifatture di tabacco, da una fabbrica di smalti, poi da fabbriche di macchine, una di magnesio, una di latte condensato, stamperie, ecc., oltre a cantieri navali; è città di mercato per i prodotti dell'interno ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...