assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] il livello di potenza di un reattore nucleare a fissione. ◆ [FTC] [FML] A. metallico: piccola capsula di metallo volatile (magnesio, calcio, sodio, ecc.), detta anche a. getter o semplic. getter, che viene fissata all'interno dei tubi elettronici e ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] i varî emi che rappresentano i nuclei prostetici dell'emoglobina, della mioglobina, di molti fermenti respiratorî, ecc.) e il magnesio, contenuto nel pigmento verde delle piante (costituito dalle clorofille a e b). P. libere si trovano nel sangue ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] con 90% di pesante e 10% di leggiera; s'impasta con poca acqua e si sottopone a forte pressione. La magnesia leggiera ha funzione di legante; a questo scopo si aggiungono altri corpi, come argilla, catrame, soda, silice gelatinosa, fenolati, cloruro ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] Fra le sostanze adsorbenti inerti si usa di preferenza la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio, ecc.; gli adsorbenti attivi sono o sostanze combustibili (carbone, farina di legno ecc.) od ossidanti (clorato o nitrato di ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina [...] sui radicali. Ideatore di una pila, che porta il suo nome, B. ottenne elettroliticamente (1852) cromo, manganese, magnesio e (1854) alluminio; in questo stesso anno, rivoluzionando la tecnica del riscaldamento allora usata nei laboratorî, costruì il ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] alchilico, che si ottengono per riduzione dei chetoni (con sodio e alcol, con amalgama di sodio o di magnesio, elettroliticamente).
Distillando p. con acido solforico si può ottenere la pinacolina, chetone alifatico terziario, di formula (CH3)3CCOCH3 ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] assicurare l'accrescimento normale della pianta può essere così composta: acqua distillata gr. 1000; nitrato di potassio gr.1; solfato di magnesio gr. 0,50; solfato di calcio gr. 0,50; fosfato di calcio gr. 0,50; solfato di ferro, piccole tracce.
Per ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] essere usati nella terapia della i. neuronale. Una buona efficacia si ottiene anche dall’impiego dei sali di magnesio. Sindrome da i. dei recettori della tosse: manifestazione presente in età pediatrica con tosse squassante, stizzosa, di insorgenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] e fluoruro di calcio.
Il c. si usa allo stato metallico in lega con l’alluminio, con il berillio, il magnesio, il piombo (la sua aggiunta serve a modificare la grana cristallina o le proprietà meccaniche), come agente in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
LIPARITE
Antonio Scherillo
Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] da una grande acidità e da un tenore in alcali piuttosto elevato, mentre sono bassi quelli in calcio, ferro, magnesio. Più ricche di alcali sono le lipariti alcaline, che rappresentano le lave dei magmi alcaligranitici.
I componenti essenziali sono ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...