serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] elettrico, così detto in quanto alloggiato, tramite un isolante, in un tubicino metallico elicoidale. ◆ [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio con alluminio, ferro ferroso, manganese e nichel. ...
Leggi Tutto
Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] diversi valori della velocità di combustione. I colori vengono dati dalla combustione, con la polvere, di adatte sostanze: magnesio e alluminio danno luce bianca; zinco, arsenico e antimonio, luce bianco-azzurra; i composti del sodio, luce gialla ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] per alterazione. Fu anche trovata a S. Peter's Dome e negli Urali.
Ralstonite. - Fluoruro basico di sodio ed alluminio e magnesio (Na2, Mg)F2 • 3Al(F. OH)3 + 2H2O. Cubico. In cristalli ottaedrici. Frattura indistinta; fragile. Durezza = 4.5; Peso ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] materiali con limitata capacità di assorbire neutroni, buona conducibilità termica e coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del combustibile, quali l'alluminio, alcuni acciai inossidabili, il berillio, il magnesio e lo zirconio. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e a pasta compatta (gres, porcellane); i refrattari sono preparati utilizzando, oltre alle argille, anche molti ossidi (di calcio, magnesio, alluminio, cromo ecc.); i m. ceramici non tradizionali (o m. ceramici speciali o neoceramiche) sono a base di ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] eccesso di crescita. I composti usati come d. possono essere inorganici: per es., clorato sodico, di magnesio, calciocianammide; più importanti sono i composti organici: acido cloroacrilico, derivati clorurati dell’acido fenossiacetico, derivati del ...
Leggi Tutto
Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu.
È stato scoperto durante lo [...] nuovi elementi Ζε Ζξ. Spetta però al Demarcay il merito di aver isolato nel 1901, frazionando i nitrati doppî col magnesio, il nuovo elemento ch'egli chiamò europio e che dimostrò essere identico agli elementi separati da Lecoq de Boisbaudran dal S1 ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che la fermentazione è inibita dal fluoruro è probabilmente correlata alla sensibilità dell'enolasi verso il fluorofosfato di magnesio.
Piruvatochinasi. - La reazione catalizzata da questo enzima è il secondo punto nel corso della glicolisi in cui si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] centrato (bario, potassio, sodio, molibdeno), cubica a facce centrate (argento, ferro, rame) ed esagonale compatta (calcio, magnesio, zinco, cadmio). La teoria del legame metallico, svolta fondamentalmente da L. Pauling, permette anche di spiegare l ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] dell'estrazione del cloruro di potassio dalla carnallite di Stassfurt, che contengono 0,22-0,30% di bromo, come bromuro di magnesio. Le acque madri calde si fanno cadere sotto forma di pioggia fina in una torre ripiena di sfere di silice, mentre dal ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...