Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] fama alle sorgenti minerali; le principali sostanze in soluzione sono solfati di calcio e di sodio e cloruri di sodio e di magnesio; si sono anche notate tracce di radio-attività, e i gas contengono argon ed elio. Queste acque sono indicate per i ...
Leggi Tutto
. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno [...] più comune di ammonal è formato di nitrato ammonico 72%, alluminio 25%, carbone 3%.
Invece dell'alluminio si può usare magnesio oppure la lega zinco-alluminio (che con l'umidità si ossida più difficilmente dell'alluminio stesso). Un ammonal di questo ...
Leggi Tutto
GRISOUTINE
Franco Grottanelli
. Nome francese di una classe di esplosivi specialmente destinati all'impiego in miniere di carbone contenenti grisou. Per ovviare ai pericoli presentati da questo gas [...] . Si possono citare ad es. la grisoutine composta di 44% di nitroglicerina, 12% di nitrocellulosa e 44% di solfato di magnesio cristallizzato. In Francia si usano due composizioni di grisoutine a seconda che questa sia usata in banco di carbone o in ...
Leggi Tutto
GIULIANO Comune della Toscana in provincia di Pisa. Il centro capoluogo è situato 6 km. a NE. di Pisa, alla base del Monte Pisano, a 3 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 10 m. s. m., ed ha 1162 ab. Il [...] . Prende il nome da antiche e celebrate sorgenti acidulo-termali, mineralizzate (solfato e idroclorato e carbonato di calce e di magnesio). Il paese, di civile aspetto, è anche un notevole centro agricolo e un frequentato mercato dei prodotti del suo ...
Leggi Tutto
zeolite
zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] spazi intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] formula AlF3 e viene preparato o dalla fusione del solfato di alluminio con criolite o con fluoruri di sodio e di magnesio o per attacco al calor rosso dell’allumina con acido fluoridrico. Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] dell’8%; il secondo alla profondità di circa 700 km, dove si suppone avvenga la dissociazione del pirosseno in ossido di magnesio e ossido di silicio (rispettivamente periclasio e stishovite) con densità rispettivamente di 3,7 e di 4,5 g/cm3. Al ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] dà luce molto intensa è quella che proviene dalla combustione del magnesio (o, talvolta, di una lega di magnesio e zinco) bruciato sia in polvere sia in forma di nastro (lampi di magnesio); luce molto intensa è data anche dalla f. ad acetilene. Gli ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] destinato alla sintesi dell’acido acetico) ecc. I d. del sale da cucina per usi industriali sono: solfato di magnesio, solfato ferroso, permanganato di potassio, nerofumo ecc. In campo alimentare è da ricordare l’obbligo di aggiungere olio di sesamo ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra composti chimici, come ossido di magnesio e ossido di calcio, nitrato di potassio e nitrato di litio. L’e. costituito da un miscuglio di sale e acqua prende ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...