IMBOZZIMATURA
Luigi Rinoldi
. È una delle operazioni dell'apprettatura dei tessuti e consiste nell'applicazione di certe paste o bozzime (v.) per dare ai tessuti stessi peso, spessore e rigidità maggiori, [...] bario e di calcio, ecc., che possano appesantire il tessuto e sostanze igroscopiche, come cloruro di calcio e di magnesio, glicerina, che mantengano umida la bozzima e impediscano che si screpoli quando il tessuto venga a trovarsi in ambiente molto ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] che si trattava di una miscela di composti in rapporto costante, ne rilevò la natura pirrolica e di complesso del magnesio e stabilì correlazioni tra la sua struttura e quella dell'emoglobina. Per queste ricerche fu insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] entrambi. La diminuisce anche l'ossido piombico, ma meno di quanto si potrebbe ritenere. L'aumentano invece gli ossidi di magnesio, di zinco, di bario; l'anidride borica l'aumenta rapidamente fino a una data percentuale e poi la diminuisce. Nella ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] ; talora le proprietà adsorbenti vengono esaltate con lieve trattamento acido. Anche usato, fra le altre terre, l'idrosilicato di magnesio, assai poroso e leggero. Le terre attivate si ottengono trattando terre colloidali (ad es. bentonite di Ponza o ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] . Questa fu la motivazione principale, da parte di Grignard, per il passaggio dai composti di zinco a quelli di magnesio. Sabatier ha ricevuto il premio Nobel per i suoi studi sulle reazioni catalitiche di idrogenazione, promosse da metalli di ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] il t. dalle terre rare che lo accompagnano. Il metallo si ottiene per riduzione del tetracloruro con sodio, con calcio o con magnesio o anche per elettrolisi del cloruro anidro o del fluoruro di t. e di potassio: in quest’ultimo caso il metallo è in ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] alifatico che aromatico (etilbenzene, isoottani, ecc.); e) gruppo alchilico legato ad un metallo (piombo tetraetile, alogenuri di alchil-magnesio, ecc.).
La gamma dei prodotti di a. è vastissima, per qualità e quantità, interessando, tra le altre, le ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (XXVII, p. 935)
Eugenio MARIANI
Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] cordierite (2MgO•Al2O3•5 SiO2) che si ottiene calcinando (a circa 1200 °C) una miscela di talco, ossido di magnesio e caolino, macinando il prodotto ottenuto addizionandolo di caolino e argilla, foggiando la massa e cuocendo nuovamente a temperatura ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] di potassio; la terra bianco-grigiastra che gli abitanti della Persia meridionale mescolano al pane, risulta composta di carbonato di magnesio e calcio. Questa, per il fatto che alla cottura sviluppa anidride carbonica, si può pensare che serva come ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a metallo-ossigeno (aria): è costituito da un anodo metallico (ferro, magnesio, piombo, zinco, ecc.) e da un catodo poroso, attraverso il quale viene fatto fluire ossigeno atmosferico; tipico esempio è l'a ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...