SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] calcio, d'acido ippurico, cistina, leucina e tirosina, triplofosfato, carbonato, solfato e fosfato di calcio, fosfato di magnesio, ecc. Già all'esame macroscopico si possono riconoscere: il sedimento laterizio, rossastro, costituito da urato di sodio ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] La seguente tabella dimostra appunto l'aumento costante di solubilità con l'aumento dell'anidride carbonica disciolta:
Il carbonato di magnesio è anch'esso poco solubile in acqua pura, ma nei confronti col carbonato di calcio appare solubilissimo: un ...
Leggi Tutto
SAMARIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] C, in cui si presentano di solito gli ossidi delle terre rare.
I nitrati e i bromati doppî del samario col magnesio e con l'ammonio vengono impiegati per la separazione di questo elemento dagli altri. Fra i derivati del samario bivalente si conoscono ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] e quindi della grande porosità della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, il bario, lo stronzio, il magnesio, ecc., si ossidano rapidamente e profondamente all'aria. In presenza d'ossigeno gassoso a temperatura elevata, la reazione può ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] non esiste perché, nei metodi più efficaci di frazionamento (quello fondato, per esempio, sull'uso dei nitrati doppî col magnesio) il samario resta a inquinare l'europio e il gadolinio; il disprosio si purifica molto difficilmente e occorre, per ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ; essi infatti contengono il 40-85% di acido solforico, e possono anche contenere solfati di amm0nio, di zinco e di magnesio, bisolfito sodico, glucosio, glicerina, acido lattico, ecc. D'ordinario i bagni vengono impiegati a 20-25°0; l'inventore in ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] corrispondente al suo punto isoelettrico, o mediante l'aggiunta di sali neutri (saturazione con cloruro di sodio o solfato di magnesio, semisaturazione con solfato d'ammonio). Le soluzioni di caseina non coagulano al calore, ma in presenza di sali di ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] 'abbondanza dei feldspati e la mancanza, o quasi, di quarzo. Aumenta pure il tenore degli ossidi di ferro e di magnesio per la più larga diffusione degli elementi colorati. Gli alcali sono naturalmente più abbondanti in quelle alcaline che sono anche ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] (rocce sedimentarie, scisti cristallini leggieri, graniti, ecc.), uno più interno, nel quale col silicio appare particolarmente abbondante il magnesio (anche calcio, e poi ferro e altri metalli), mentre l'alluminio, come il sodio e il potassio, passa ...
Leggi Tutto
Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col [...] letto, la somministrazione di preparati arsenicali, di salicilato di soda, la cura endolombare, secondo G. Marinesco, di solfato di magnesio (1-3 centimetri cubici di soluzione al 25%), e la balneoterapia.
Oltre alla corea reumatica o di T. Sydenham ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...