(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di preparare varî omologhi degli alcaloidi naturali, alcuni dei quali preferibili per l'uso terapeutico. Facendo agire i magnesio-alchili sugli alcaloidi in soluzione eterea (reazione di Grignard) si riuscì a preparare varî alcaloidi e i loro ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , da tipo a tipo; per il funzionamento richiedono l'apporto di sostanze nutritive (composti azotati, fosfati, sali di magnesio, vitamine, acidi nucleici, amminoacidi, ecc.), di condizioni ambientali determinate (pH acido, temperatura di 38÷40°C ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] in tutte le direzioni gli sforzi di pressione ai quali è assoggettato. Esso risulta principalmente costituito di silicio e magnesio e perciò prende spesso il nome di Sima, mentre la crosta terrestre soprastante, costituita per la più gran parte ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] Astragali (gomma adragante, ecc.) è la bassorina. L'arabina nelle gomme da acacia si trova combinata a calcio, potassio e magnesio, è solubile nell'acqua e per idrolisi con gli acidi diluiti dà pentosî, esosî e acidi gommici. L'arabina ha reazione ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] 24% in media, non superata da alcun altro bacino chiuso del mondo (Gran Lago Salato, 23,2%). I sali più importanti sono cloruro di magnesio (10,2%), cloruro di sodio (7,9%), cloruro di potassio (1,5%), cloruro di calcio (3,7%), bromuro di sodio (0,5 ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] dello stato adulto è poi la presenza di concrezioni grigio-verdastre di fosfati e carbonati di calcio e magnesio (sabbia cerebrale), considerate come precipitazioni d'un normale elaborato salino della ghiandola.
Alle prime esperienze di estirpazione ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] % di silice, 8% di acqua, 30% di allumina, 2% di sesquiossido di ferro oltre a tracce di ossidi di calcio, magnesio e di metalli alcalini. Le proporzioni dell'acqua variano assai, avendosi nel Parco nazionale del Yellowstone delle geyseriti che da un ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] quantità di grassi neutri; l'insufficienza biliare, d'un eccesso di acidi grassi; che l'abbondante presenza di basi (calcio, magnesio) aumenti la quantità dei saponi. Lo studio della digestione dei grassi va fatto sotto due punti di vista: a) quello ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] tetracloruro di carbonio 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato di sodio 9,5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonato di magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10%; 4) esacloroetano 50%, zinco 30 ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] per la crescita delle piante sono il carbonio, l’ossigeno, l’idrogeno, l’azoto, il fosforo, il potassio, il calcio, il magnesio e lo zolfo. In particolare, l’azoto, il fosforo e il potassio sono definiti nutrienti primari, mentre il calcio, il ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...