Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] inglese, noto per aver isolato numerose sostanze quali il sodio, il potassio, il calcio, il bario e il magnesio.
Contemporaneamente in Francia si viene ad affermare un programma di ricerca per le scienze fisiche, favorito dalla diffusione della ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] antiaritmici oppure mirati alla correzione delle cause di tali disturbi (anomalie elettrolitiche di potassio, calcio e magnesio).
3. Mantenimento delle funzioni vitali
Obiettivo finale della rianimazione è il ritorno del paziente alle condizioni ...
Leggi Tutto
idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] condizioni opportune, sono in grado di assorbire l’idrogeno all’interno del loro reticolo atomico. Questi materiali (lantanio, magnesio, ferro, ecc.) permettono di ottenere per l’idrogeno una notevole densità energetica a unità di volume, mentre ne ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] ) osservarono che bombardando con particelle alfa naturali alcuni nuclei leggeri, in particolare nuclei di boro, alluminio, magnesio, venivano prodotti nuovi nuclidi instabili per emissione di positroni. Nel caso dell’alluminio, per es., il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] Sono sostanze cristalline, in genere incolori, che si ottengono per ossidazione dei corrispondenti ioduri; gli iodati alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, i rimanenti (a eccezione di quelli dei metalli tetravalenti che si sciolgono però in ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] tipi di autovetture le r. sono formate da un unico pezzo ottenuto per fusione, in lega leggera d’alluminio o in lega di magnesio. Le r. dei grossi autocarri e degli autobus sono formate da pezzi fusi (a disco o a stella) che formano un corpo unico ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] si devono usare particolari cautele potendo essere attaccati sia dall’acqua molto dolce (povera di sali di calcio e di magnesio) sia dalle malte di cemento e di calce idraulica. Largo impiego negli i. idraulici all’interno degli edifici hanno i ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] l’impiego di particolari indicatori. Fra gli ioni più comunemente determinati mediante titolazione con acido etilendiamminotetracetico: calcio e magnesio nella prova di determinazione della durezza di un’acqua, e inoltre rame, cadmio, zinco, nichel e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ai sali degli acidi che si formano durante il ricambio delle proteine (fosfati acidi, urati, solfati di potassio, sodio, magnesio, calcio, ecc.), nonché al risparmio delle basi, che avviene per mantenere costante la reazione del sangue. La reazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] i diamanti industriali), mentre il Transvaal produce una grande quantità di minerali importanti (asbesto, rame, cromo, ferro, magnesio, nichel, platino, stagno, uranio e vanadio). Nella parte settentrionale della Provincia del Capo ci sono importanti ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...