Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] acquosa oppure anche lasciandola stare all'aria (meglio in presenza di basi deboli come l'ammoniaca o l'ossido di magnesio), si polimerizza trasformandosi in un composto fusibile a 205° chiamato dician-diammide, la quale non è altro che cian ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] . Quest'ultimo è a volte formato da peridotiti (rocce a elevato contenuto in ferro, e soprattutto in magnesio: quest'ultimo può raggiungere concentrazioni intorno al 35%), che si suppone costituiscano frammenti affioranti del mantello superiore ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] si aggiunge all'acqua calce spenta che fissa l'anidride carbonica libera e precipita la calce come carbonato e il magnesio come idrossido, e successivamente, dopo sedimentazione o filtrazione, si aggiunge carbonato di sodio che elimina i solfati. Nel ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di ricombinazione di cariche. Le porfirine sono uno degli elementi costituenti della clorofilla, che utilizza uno ione magnesio invece che zinco nel processo di assorbimento della luce. Questa modifica dei criteri costruttivi delle DSSC ha consentito ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] consecutive, dovute al fatto che a un primo sapore ne segue un secondo, come avviene per alcuni vini o per il solfato di magnesio che dapprima è amaro e poi dolce. I cibi e le bevande che vengono comunemente a contatto con la lingua, sono costituite ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] a un tempo sintomatica, diretta cioè a combattere gli accessi convulsivi (isolamento, morfina, cloralio, veratro verde, solfato di magnesio, ecc.), e causale, diretta a togliere lo stato d'intossicazione (salasso, purganti, ecc.); e, poiché di regola ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] col Saccaromices cerevisiae dando alcool etilico e alcool butilico; il Bacillus butilicus in presenza di sali di potassio, di magnesio e di carbonato di calcio, si trasforma in glicol propilenico, acido lattico, acido butirrico e in alcool butilico ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] (1929) con il termine "sale" registra le forme seguenti: il sale amaro o sale inglese o sale di Epsom o solfato di magnesio (magnesium sulfuricum, MgSO4•7H2O); il sale comune o sale marino o salgemma o cloruro di sodio (natrium chloratum, Na Cl); il ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] , di colore grigio scuro, contenente il 12-23% di anidride fosforica, il 40-50% di ossido di calcio, il 2-3% di ossido di magnesio, il 12-16% di ossido ferroso e ossido ferrico, il 5-10% di silice, il 5-10% di ossido di manganese. Tali scorie, per ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] struttura complessa da alcani che siano stati irradiati con luce ultravioletta in presenza di fosfato acquoso e ioni magnesio. Holland e collaboratori hanno suggerito che gli oceani primitivi avrebbero potuto essere coperti da uno strato di petrolio ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...