Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] pH cellulare.
Gli shifts degli atomi di fosforo in γ e β nell'ATP variano (2 ÷ 3 ppm) quando esso è legato al magnesio. Esperimenti in vitro e in vivo hanno dimostrato questa dipendenza e i valori osservati in vivo indicano che l'ATP nelle cellule ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] in tutti i composti questi elementi entrano con lo stesso numero. Per esempio, il rapporto tra il magnesio e l'ossigeno nel loro composto è 24,31:16, e il rapporto tra il magnesio e il cloro nel composto di questi due elementi è 24,31 : 2 × 35,45. A ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] il mantello terrestre è essenzialmente un solido di composizione peridotitica, cioè costituito in gran parte da silicati di ferro e magnesio, tra i quali predomina l'olivina. La temperatura nel mantello è leggermente minore di quella alla quale la ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] la provitamina A. Le sostanze minerali, che si trovano soprattutto nella crusca, sono costituite da sali di fosforo, potassio, magnesio, con ridotte quantità di calcio, sodio, ferro e altri elementi. Il fosforo, inoltre, è in parte combinato con l ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] su una delle facce uno strato di selenio grigio). Tra i d. di questa categoria vanno ricordati anche i d. a magnesio-solfuro di rame, utilizzanti composti di titanio, cadmio, antimonio e tellurio. Una seconda categoria è costituita dai d. a punta ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] l’estrazione dell’ossido di berillio dai minerali nativi e per la realizzazione di leghe leggere di berillo-alluminio-magnesio utilizzate nell’industria aeronautica e nella nascente tecnologia atomica.
Nel 1882, quando Giovanni Omboni ottenne per la ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] tenutasi in quell'anno, e alimenta, in ambito professionale, la sperimentazione di nuove tecniche: dall'uso del lampo di magnesio alla stampa su carte diverse, ai viraggi.
Sviluppando questi interessi il G. affrontò per la prima volta nel 1923 il ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] a quelli della carne rossa; per gli altri minerali, Crostacei e Molluschi sono una buona fonte di zinco, magnesio e iodio. I Molluschi sono inoltre ricchi in glicogeno.
Per le motivazioni di interesse nutrizionale finora esposte, meritano ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] a Palermo, mise in cantiere un altro progetto, lo sfruttamento di un ampio giacimento di sali di sodio, potassio e magnesio in un sito vicino a Enna. Dopo un accurato studio geochimico, prese contatti con i proprietari dei terreni che costituirono ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] in presenza di un disidratante, come, per es., l’acido solforico concentrato o una soluzione di nitrato di magnesio.
Vi sono sistemi d’ossidazione dell’ammoniaca che consentono di arrivare direttamente a un acido concentrato; essi si basano ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...