STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] lana, gli stracci vengono dapprima sottoposti alla carbonizzatura, trattandoli con bagni diluiti di acido solforico o anche con cloruro di magnesio, di zinco e di alluminio, in vasche di legno foderate di piombo. Si procede poi a essiccare la massa a ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] piuttosto complesso ed ancora non bene chiarito (1939)
Per gli usi pratici si usano gli alginati di sodio, di calcio, di magnesio, di ammonio, di cromo ed altri. Il metodo di estrazione dalle alghe è basato sul fatto che l'acido alginico è insolubile ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] la siderite. Questi ultimi due minerali sono però poco frequenti. Fra quelli di neoformazione sono comuni il gesso, il solfato di magnesio (epsomite) e di ferro (melanterite ecc.). Il tenore medio in mercurio del minerale di Idria è di circa l'8%.
Il ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] sospesa in aria per lungo tempo la stella, che se ha un gran potere illuminante (miscela di polverino di magnesio metallico) può servire, oltre che da segnale, anche per illuminare il terreno sottostante. Si ricorda, infine, il caratteristico razzo ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] e muscarinica dell'acetilcolina, come farmaci ad azione sintomatica. Si usano infatti l'atropina e il solfato di magnesio aventi contemporaneamente azione simpaticolitica e curarica.
Sono stati anche studiati antidoti veri e proprî: gli sforzi sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] abitudini alimentari. Zinco, rame, ferro e selenio sono usualmente associati con le proteine animali; stronzio, bario, magnesio, manganese, vanadio sono presenti in quantità maggiori negli alimenti vegetali. I metodi utilizzati per il dosaggio sono ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] , per cui indicava notevoli miglioramenti e l'associazione con la produzione di solfato di rame (Memoria sopra il solfato di magnesia che si prepara al monte della Guardia nella Liguria letta alla Società medica di emulazione il giorno 10 marzo 1803 ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] scuola di ingegneria di Torino nel castello del Valentino.
Le ricerche di chimica inorganica dei primo periodo riguardano il magnesio (1867), lo zolfo (1867 e 1870), il solfuro d'idrogeno (1872), l'alluminio (1870); più importanti quelle, datate dal ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] Soc. ital. di biol. sper., II [1927], pp. 566-573), sulle anestesie (Sull'azione anestetizzante e curarizzante dei sali di magnesio, in Arch. d. farmacol, e terapeutica, II [1894], pp. 1075-1081, con N. Tedeschi e A. Cannavà; Studi sulle anestesie ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] è povero di ferro [...] la polvere del vulcano islandese è in grado di rilasciare fosfato, ferro, silicio e magnesio molto rapidamente, appena entrata a contatto con l’acqua. «Tanto velocemente – continua lo studioso – da provocare una immediata ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...