MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] nei primi momenti della futura pianticina, quasi come se fossero in atto speciali capacità selettive: fosforo, potassio, magnesio, calcio e zolfo. Particolarmente attiva deve essere quindi la corrente migratoria di questi elementi, come si può ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] abrasivi.
Alla prima categoria appartengono i carburi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, delle terre rare, di magnesio, berillio, uranio.
I carburi dei metalli alcalini hanno la formula generale Me2C2; sono prodotti cristallini incolori, che ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] sono la cenere di legna e, tra i materiali reperibili in commercio, il patentkali, o solfato doppio di potassio e magnesio d'origine naturale, ottenuto dalla kainite lavata per eliminarne il cloruro di sodio.
Grande importanza in certi metodi (Auber ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] di Pechmann trasforma l'aldeide nel chetone superiore.
3. I composti organo-metallici, zincometile, bromuro di magnesio-metile, dànno prodotti di condensazione che con acqua si idrolizzano formando alcoli secondarî.
4. Alcune condensazioni ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] è proposto di precipitarlo allo stato di acetato di sodio-zinco-uranile (NaZn[UO2]3[C2H3O2]9 • 6H2O) o di sodio-magnesio-uranile.
In genere il sodio si dosa per differenza. Dopo aver eliminato gli altri metalli, si precipitano i cloruri di potassio ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] zucchero. Dal latte di s., come da quello animale, a mezzo di acidi (acido acetico) e di sali (cloruro di magnesio, solfato di calcio), si può ottenere una coagulazione, cagliata, che può essere pressata fornendo un formaggio da consumare fresco, tal ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] di lana, talvolta intriso in una speciale vernice a base di gomma, sapone e cera.
Con la schiuma di mare (silicato di magnesio), che proviene in gran parte dall'Asia Minore, e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] Si valuta il potere rotatorio totale del siero; si separano le globuline (per esempio con soluzione satura di solfato di magnesio) e si determina quindi il potere rotatorio del filtrato; tenendo conto delle costanti rotatorie dell'albumina (62,6 - 64 ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] motocicli da motocross. Si adottano forcelle anteriori a lunga escursione (anche 270 mm), con parti in leghe speciali (al magnesio) spesso con perno della ruota disassato rispetto agli steli della forcella. È ancora in atto la ricerca della soluzione ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] 'entrata secondaria molto più piccola, probabilmente artificiale, tramite la quale una sorgente di acqua contenente magnesio affluisce dal pavimento della grotta settentrionale nella piscina rettangolare dell'antro principale. L'accesso secondario a ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...