Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] corrente più intensa, anche per particolari condizioni ambientali. L’anodo ausiliario è costituito da metallo poco nobile, come magnesio, zinco e leghe di piombo, che ossidandosi va periodicamente rinnovato, o da metallo su cui avviene facilmente l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] t di seconda fusione). Notevoli sono anche le altre produzioni metallurgiche (nichel, mercurio e soprattutto rame, piombo, zinco, magnesio, stagno).
L'industria tessile, settore più tradizionale per quanto riguarda il setificio (189.360 q di seta e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] è così poca che la bavella sembra bianca; la sostanza minerale consta in maggior parte di potassio, con sodio, calcio, magnesio, acido solforico e fosforico.
I rapporti tra fibroina e sericina nella composizione della bava variano da strato a strato ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere aree dell'alluminio, del rame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie si basano su minerali prodotti nella stessa R., specialmente il rame (675 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere aree dell'alluminio, del rame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie si basano su minerali prodotti nella stessa R., specialmente il rame (675 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] spaziali sulla crosta di Vesta. Queste rocce sono composte da diverse concentrazioni di pirosseni, minerali ricchi di ferro e magnesio, che sono piuttosto comuni anche nelle rocce ignee terrestri e indicano la presenza di una straordinaria varietà di ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] periodo, presentano un nuovo tipo: mentre sino al Cambrico era esclusivo il tipo Pacifico (rocce ricche di calcio e magnesio) ora compaiono anche rocce di tipo Atlantico, più alcaline. Nell'Australia orientale si ebbe pure notevole attività orogenica ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] ionica (D. Mazia) ed una parte viene addirittura perduta dall'uovo (Å. Orström) insieme con una parte del magnesio (A. Monroy e Oddo). Nelle fasi ulteriori dello sviluppo però ambedue questi ioni vengono riassunti lentamente dall'uovo. Particolare ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] la tormalina, ecc. Chimicamente contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20% di allumina, e il resto: magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della sfaldatura, che l ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industria tessile, sia nei sui comparti più tradizionali ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...