. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] la sintesi fu condotta a pressione atmosferica utilizzando catalizzatori a base di cobalto, addizionato di ossido di torio o di magnesio, su supporto di farina fossile. A temperatura di 180 ÷ 200 °C la resa in idrocarburi variava da 130 a 160 ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] dolomie, rocce costituite da calcite, (carbonato di calcio), e da dolomite (carbonato doppio di calcio e di magnesio), le quali spesso assumono una struttura cavernosa perché la calcite, più solubile della dolomite, viene completamente asportata ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] i metalli stessi si liberano dal gas occluso per mezzo del vuoto e dell'alta temperatura. Così si è trovato che il magnesio portato al calor bianco sviluppa bruscamente una quantità d'idrogeno quasi puro eguale a una volta e mezzo il suo volume; che ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] lavorazione dell'acciaio e contengono pure ferro, calce, magnesia e manganese. In passato erano largamente usate nella cui si possono aggiungere a buon diritto anche il ferro, il magnesio, il solfo, ecc., indispensabili per la vegetazione ma che, ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] assicurandosi tuttavia preventivamente che non vi siano causticazioni. Quali antidoti si debbono usare i solfati di sodio o di magnesio, o l'acido solforico: cioè i composti che possono dar luogo alla formazione di solfato di bario insolubile ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] -cromo-ferro 65-15-20.
Le ricerche intraprese per ottenere mediante cementazione la protezione superficiale dell'alluminio e del magnesio hanno avuto finora esito negativo.
Bibl.: F. Giolitti, La nitrurazione dell'acciaio, Milano 1933; L. Guillet, La ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] quali era stato detto che fossero del tutto assenti dal Tanganica, forse a causa dell'elevato tenore di sali di magnesio nelle acque, ritenendosi anzi che i Cladoceri veicolati dagli affluenti non potessero sopravvivere nelle acque del lago. R. Monti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] condotti con tecniche di piccola scala ideate da William H. Wollaston (1766-1828). Marcet individuò fosfati di calcio e magnesio in molti di questi calcoli, ma la parte più interna di solito era costituita da acido urico, una sostanza identificata ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] .
Le righe spettrali osservate sono dovute agli elementi chimici più comuni: idrogeno, elio, carbonio, azoto, ossigeno, neon, magnesio, silicio e zolfo, che sono gli elementi più abbondanti nel Sole e nelle stelle più vicine; meno frequentemente sono ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] modo significativo alla copertura del fabbisogno di questo nutriente. Inoltre, essi sono particolarmente ricchi di potassio, fosforo e magnesio; scarso è invece il contenuto in sodio. Variazioni di questi nutrienti, tra specie diverse o all'interno ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...