MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] tondino di metallo buon conduttore di calore (es. alluminio) oppure introducendovi una piccola quantità di sali anidri (es. di magnesio) che fondano per effetto del calore: si ottiene in tal modo la conduzione del calore dal fungo della valvola all ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] come protoni, neutroni, ecc.
Nel 1934 E. Curie e F. Joliot osservarono che alcuni elementi leggeri (boro, alluminio, magnesio, ecc.), dopo essere stati bombardati con particelle a, emettevano positroni anche per un certo tempo dopo che era cessato il ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] sensibilmente ossidato. Reagisce con vapore acqueo al rosso vivo trasformandosi in biossido; le soluzioni di cloruro di magnesio, cloruro di calcio o di sodio lo attaccano sensibilmente anche a temperatura ordinaria.
Gli alogeni reagiscono facilmente ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di particolari manifestazioni (registratori di peso, luminosi, elettrici, connessi con apparati fotografici, con lampi di magnesio, con suonerie, ecc.).
Distinzioni e classifiche principali. - Si è accennato più sopra alla distinzione fondamentale ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] minuti.
Il semolino e la farina s'impastano con acqua potabile, non salata e, per quanto è possibile, esente da sali di magnesio.
Talvolta la pasta viene colorata artificialmente in giallo. Un tempo si usavano lo zafferano e la curcuma; ora si usa il ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] (stampo) realizzata in acciaio. Nella camera fredda il metallo fuso, in genere leghe di alluminio e leghe di magnesio, viene posto in un cilindro freddo e mediante un pistone viene spinto nella conchiglia. Questa, per entrambe le tecnologie ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] della lastra. È così possibile continuare l'incisione senza danneggiarne i fianchi. Questo sistema, utilizzato per lastre a magnesio, è stato recentemente introdotto anche per lastre in zinco.
La zincografia dispone inoltre, come tutte le tecniche ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] rispetto alla verticale baricentrica. In ogni caso i freni per aeroplano sono sempre costruiti in leghe leggiere (d'alluminio, magnesio ecc.). I tamburi sono generalmente posti nell'interno delle ruote: si evita così la maggior resistenza in volo che ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] complesso regionale prevalgono le industrie manufatturiere (65.000 addetti); sono scarsamente rilevanti quelle estrattive rivolte a minerali di magnesio (77.000 t), feldspato grezzo (133.000 t), fluorite (39.000 t), baritina grezza. Bolzano detiene ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] dal latino perdere, distruggere, danneggiare), anche questa una γ-euglobulina o un insieme di globuline, associate al magnesio. Si trova in quantità variabile nelle varie specie.
Infine, altre frazioni globuliniche, sempre ad azione generica, possono ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...