LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] l'Holopedium gibberum, che alligna in bacini che emungono le acque da rocce silicee. Così la presenza di sali di magnesio in grandi laghi africani, mentre consente la vita a numerose specie, riccamente rappresentate da copepodi, ostracodi, ecc., deve ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] si tratta di una m. globale, in quanto coesiste una carenza vitaminica e di minerali (specie di calcio, ferro, magnesio, cobalto, zinco).
Le più drammatiche manifestazioni cliniche della MPC sono quelle che colpiscono i bambini nei primissimi anni di ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] contiene inoltre acido solforico libero, gesso disciolto e numerose impurezze di natura organica e inorganica: ferro, magnesio, alluminio, potassio, acido fosforico, cloridrico, ecc. La soluzione viene concentrata in apparecchi a vuoto, di piombo ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] si ha un precipitato di fosfato ammonico magnesiaco, Mg(NH4)PO4, che per arroventamento si trasforma in pirofostato di magnesio Mg2P2O7.
I sali dell'acido fosforico più usati sono: il fosfato bisodico Na2HPO4, il fosfato di sodio-ammonio Na ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] cioè detratta la CO2). I componenti principali di esse sono: il potassio (K2O) pari al 40-60%; poi sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo. Quest'ultimo ha speciale importanza nei mosti e nei vini; esso si trova sotto forma sia minerale sia organica ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] impiego con risultati buoni. È consigliabile associare all'acido fenico iniezioni intravenose di soluzioni di solfato di magnesio e di bicarbonato di sodio. A scopo preventivo si ricorre con buoni risultati all'inoculazione di siero antitetanico ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] una pronta somministrazione d'acqua albuminosa, di saccarato calcico (zucchero di calce), il lavaggio con acqua di calce, solfato di sodio o di magnesio. Il collasso impone il consueto trattamento stimolante, cardiocinetico, con ipodermoclisi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Davy, l'anno successivo, riuscì a realizzare la decomposizione delle terre alcaline (ottenendo calcio, bario, stronzio e magnesio), Berzelius lo aveva già preceduto.
In quegli anni, il laboratorio della Royal Institution subì un notevole cambiamento ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un rudimentale sistema di illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una spirale di polvere di magnesio contenuta in un pallone di vetro ricolmo di ossigeno. Nel 1899 Boutan perfeziona la sua invenzione riuscendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] alcuni molto più caldi di quelli terrestri, ricopre la superficie del satellite, eruttando lava composta di silicati ricchi di magnesio. Su Europa Galileo ha invece osservato grandi zattere di ghiaccio delle dimensioni di una città e i dati ottenuti ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...