Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] . L'acido cloridrico separa la calce dal calcestruzzo e lo distrugge rapidamente. Dei cloruri, sono dannosi quelli di magnesio, ferro, mercurio, rame e ammonico. L'acido nitrico ha azione analoga all'acido cloridrico. Dei nitrati, si ritiene ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Meno frequentemente i carboni sono impregnati di soluzioni saline, specialmente di cloruri di sodio, di potassio o di magnesio, soluzioni che accelerano la corrosione delle pareti di materiali refrattarî dei focolai o delle celle di distillazione.
e ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] costituito di cloruro di sodio; altri sali, come il cloruro di potassio, i solfati e i carbonati di calcio, di sodio, di magnesio, ecc., sono presenti in piccole tracce. Non così avviene nei laghi salati e amari, ove i componenti, che per il mare ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] mezzi nutritizî acidi: gli elementi minerali, pur importanti per la loro nutrizione, sono il potassio, il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zolfo: non potendo essi fissare l'azoto atmosferico, bisogna che lo assimilino da composti ammoniacali ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ). L'analisi geochimica consente di accertare la presenza e la relativa percentuale di calcio, calcare, potassio, sodio, magnesio e fosforo inorganico e organico, e la conducibilità elettrica del suolo: si tratta di dati fondamentali, perché, per ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] del mercurio, solidi, in soluzione o allo stato di sospensione colloidale, trovano largo impiego in terapia.
Bibl.: v. magnesio.
Industria.
Cenno storico. - Il mercurio era conosciuto dai Greci e dai Romani ed essi sapevano estrarlo dal cinabro ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] quasi la metà in peso di potassio e di acido fosforico; il resto è formato da sodio, calcio, magnesio, silicio, acido solforico, cloro, ecc., con piccolissime quantità di rame, alluminio, zinco, ecc.
Glucidi (materiali ternarî). - Sono specialmente ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] dà l'andamento della temperatura di solidificazione con il variare della percentuale in soluzione dei cloruri di sodio, calcio e magnesio).
Sia nell'uno che nell'altro caso le tubazioni, nei tratti compresi fra le macchine frigorifere e i serpentini ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] alle modificazioni delle corde vibranti nei diametri antero-posteriori e trasversali.
Da prima il Musehold fotografava con lampi di magnesio la glottide di baritoni e tenori, senza stroboscopio. Le fotografie mostravano per suoni forti di petto le ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] sostanze disciolte nell'acqua. Nell'inverno si trovano sciolti 0,27 grammi per litro, in gran parte carbonati di calcio e di magnesio; inversamente d'estate, quando la limosità è alta, le sostanze disciolte si riducono a 0,13 grammi per litro. Ciò è ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...