È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , gli ormoni agiscono in collaborazione con i sali elettroliti del sangue, soprattutto calcio, potassio, fosforo, magnesio, di cui alcuni sono eccitatori, altri moderatori dell'irritabilità nervosa e psichica.
Concetti clinici generali. - Da ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] (polveri di riso, polveri per toletta), a base di amidi diversi, con aggiunta di talco, ossido di zinco, stearati di magnesio e di zinco, tinte in diversi colori e profumate a piacere. Sono molto in voga ora anche le ciprie compatte confezionate in ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] % di cemento comune (Portland e simili); poi si usò e si usa tuttora, in taluni casi, il cemento di ossido e cloruro di magnesio, operando la formatura col sussidio di forti compressioni (200-300 kg. per cmq.). Però oggi il più usato dei leganti è l ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] che interagiscono. I metalli che non adsorbono non dànno luogo a catalisi. Nelle r. d'idrogenazione il magnesio, che non adsorbe l'idrogeno, non è attivo. Interazioni superficie-molecola particolarmente forti producono anche inattivazione; anche ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] in condizioni opportune, sono in grado di assorbire l'idrogeno all'interno del loro reticolo atomico. Questi materiali (lantanio, magnesio, ferro ecc.) permettono di ottenere per l'idrogeno una notevole densità energetica a unità di volume, mentre ne ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] a NO. di Mulhouse) costituiti da salgemma, includenti sali potassici, silvite e silvinite, anidrite e pochi sali di magnesio e compresi nelle marne dell'Oligocene inferiore. Nella Spagna i giacimenti di salgemma con arenarie e marne di Cardona, in ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] e lasciati riposare sino a presa totale, oppure imbevuti di una soluzione atta a far presa (per es. di ossido e cloruro di magnesio), passati tra rulli ed essiccati. Il prodotto, che può essere piano od ondulato, con spessore variabile da 1,5 a 10 cm ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] per proiettili.
Per estrusione. - Per tubi e barre di materiali che presentano elevata plasticità (leghe del rame, dell'alluminio, del magnesio, piombo, ecc.) si comprime un massello, a freddo o a caldo, entro un cilindro di acciaio nel cui fondo è ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] da ridurlo a vernice, oppure favorire la sua ossidazione all'aria mediante catalizzatori (seccativi), composti da sali di alcuni metalli (magnesio, piombo, ecc.). L'olio di lino deve essere limpido e avere un mdice di viscosità non superiore a 5; se ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la sostituzione di gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...