Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di 14 passaggi distinti, richiede l'intervento di adenosintrifosfato, nicotinammide-adenin-dinucleotide, tiamindifosfato, oltre a ioni magnesio e ortofosfato, ed è accoppiata con la trasformazione del fosfato inorganico in una forma esterificata ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] a una soluzione debolmente acida che però è in grado di solubilizzare i carbonati di calcio e di magnesio (relativamente insolubili) di calcari, dolomie, marmi e intonaci a elementi carbonatici, trasformandoli in bicarbonati; più solubili. Si tratta ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] combinazione con operazioni di NF o RO, permette di ottenere, per es., cristalli di sodio cloruro o solfato di magnesio eptaidrato (epsomite) da retentati di scarto.
Le membrane microporose costituiscono il cuore dei contattori a membrana gas-liquido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] in campo chimico e quando, alla fine del secolo, François-Auguste-Victor Grignard (1871-1935) scoprì che il magnesio reagiva con alcuni alogenuri organici formando reagenti dotati di un'immensa capacità di sintesi, l'armamentario dei chimici si ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] caratterizzati da masse in stelle di 1010-1011 MSole già ricche di elementi più pesanti dell’idrogeno, quali carbonio, ossigeno, magnesio, e da una formazione stellare rapidissima, a livelli di 100-1.000 MSole per anno, sebbene fortemente oscurata da ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] . Alcune sostanze sono presenti in quantità fortemente ridotta (ferro, folati), altre in quantità di poco ridotta (calcio, magnesio).
4.
Gravidanza e malattie
a) Apparato digerente. Circa il 50% delle donne nel corso della gravidanza è affetta ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] (British Nuclear Fuel Limited, Sellafield) nel Regno Unito perché la sua particolare natura (guaina in lega di magnesio degradabile nel tempo) non ne consentiva lo stoccaggio a lungo termine.
Centrale elettronucleare del Garigliano (Sessa Aurunca ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] OH altamente reattivo, capace di stabilizzare strutture ripiegate attraverso legami specifici con cationi bivalenti (per es., magnesio e calcio).
L'RNA forma una grande varietà di strutture secondarie (forcine, steli, anelli, biforcazioni, triplette ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ha un pH di 6,6 circa e contiene acqua per oltre il 90%, costituenti inorganici (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio ecc.) e costituenti organici (proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del siero con ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] parte degli spettri delle galassie. Altre righe importanti nel visibile sono quelle del carbonio, dell’ossigeno, del sodio, del magnesio e di altri elementi nei loro diversi stati di ionizzazione. Quando Hubble in California e Carl Wirtz in Austria ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...