Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] uno, la cui energia di legame è quindi nulla. A tutt'oggi, la drip-line dei neutroni è stata raggiunta soltanto per il magnesio; il massimo numero possibile di neutroni per nuclei con Z maggiore di 12 non è noto.
Per valori di Z maggiori di 60 vi ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] che formano due lobi con in mezzo una fenditura. La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. I residui amminoacidici che interagiscono con il complesso nucleotide-Mg2+ nel sito attivo sono ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] i 300 e i 900 km/h.
I materiali costruttivi dei velivoli tradizionali sono leghe molto leggere di alluminio e magnesio, con alcune parti strutturali in acciaio. Attualmente sta crescendo la diffusione dell’uso di materiali compositi, come carbonio e ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e sulle regioni mediotoraciche. È più frequente nell'uomo adulto. Il trattamento locale con shampoo idonei (zinco e magnesio piritione, chetoconazolo ecc.) e lozioni (a base di antimicotici o di corticosteroidi) è in genere sufficiente a migliorare ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] % di un materiale simile all'idrossiapatite, detto apatite ossea, ricco in carbonato e in grado di accumulare magnesio, sodio, potassio, fluoruro, cloruro e stronzio. Presenta un'ultrastruttura cristallina a forma di aghi disposti parallelamente alle ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] diversa proprietà di utilizzazione delle sostanze che favoriscono lo sviluppo (carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, zolfo, fosforo, potassio, magnesio); essi cioè non sono costanti nei loro quozienti metabolici e possono quindi svilupparsi più o meno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e 40 di ghisa e ferroleghe. Altre forti produzioni metallurgiche sono quelle di alluminio, piombo, zinco, magnesio. Altro settore di grandi Konzerne è quello chimico, dove le maggiori industrie tedesche (a Francoforte, Leverkusen, Ludwigschafen ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , obbedendo, cioè, alla legge di Lambert (sono abbastanza diffondenti la superficie del bianco di zinco, dell'ossido di magnesio, ecc.), sarà proporzionale (Sumpner) al flusso luminoso della lampada.
Il metodo di misura di Ulbricht consiste (fig. 7 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] casi però il bianco è prodotto da depositi di cera oppure di calcare, di sali igroscopici, come cloruro di sodio, di magnesio (piante delle steppe salate).
I piccioli fogliari, le radici, i rizomi nero lucido di molte felci hanno le membrane dei ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] conduce alla precipitazione di acido urico e suoi composti (urato acido di sodio, urato e carbonato di calcio e di magnesio) sulle cartilagini d'incrostazione dei capi articolari, nello spessore delle capsule e dei legamenti, talora anche in seno ai ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...