GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] con l'acido solforico (C18H37SO4Na) costituisce un sapone che non solo non precipita in presenza di sali di calcio o di magnesio e quindi può essere usato anche con acque dure, ma non precipita nemmeno in liquidi acidi; l'industria tessile, specie ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] convenzionalmente = 0 il potenziale normale dell'idrogeno, in relazione alla sua posizione intermedia fra i metalli più attivi (alcali, magnesio, zinco) e quelli nobili.
I valori + per gli elementi dal rame in su significano che i loro ioni in ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] in classi in base al rapporto tra molecole saliche prevalentemente di silice, allumina ed alcali e molecole femiche ricche di magnesio e ferro
la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo o del feldspato al feldspatoide; gli ordini ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] per 100 grammi di proteine ha trovato grammi di: potassio 1,2; fosforo 1; solfo 0,9; sodio 0,3; cloro 0,2; magnesio 0, 12; calcio 0,05; ferro 0,015.
Nelle carni dei Mammiferi; specialmente in quella del maiale, sono state dimostrate le vitamine A ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] dell'impostazione di una terapia antiaritmica. Per es. disturbi elettrolitici (riduzione o aumento del potassio o del magnesio plasmatici), o dell'equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), oppure l'effetto di farmaci non strettamente cardiologici ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] prevale il fosfato di calcio (85%), vi si trovano pure carbonato di calcio (10%), e, in minore quantità, fosfato di magnesio e fluoruro di calcio.
Si noti che soltanto la sostanza amorfa interfibrillare contiene i sali di calcio; le fibrille non sono ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di sorgenti, ma la composizione chimica delle acque è la medesima (20‰ di solfato di sodio e 20‰ di solfatti di magnesio). Le acque più note sono: Hunyadi János, Ferencz Jószef, Rákóczy, Árpád, Victoria, ecc. Di simile composizione è l'acqua del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] emessa dal bersaglio da difendere. La radiazione infrarossa è prodotta dal flare mediante la combustione di polvere di magnesio e di tetrafluoruro di etilene finemente mescolati a un ossidante. Poiché la sorgente di radiazione infrarossa prodotta dal ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] tipo e qualunque sia il sistema usato per il riscaldamento, sono costruiti in materiale refrattario costituito da silice dinas e magnesite per il laboratorio, di chamotte per le parti meno esposte al calore. I forni, come tutti quelli esposti ad alte ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] 'introducono i tubi congelatori nell'interno dei quali si fa circolare un liquido frigorifero, in genere una soluzione di cloruro di magnesio raffreddato per mezzo di anidride carbonica a −40° ÷ −50° o per mezzo di ammoniaca fino a −28°. A tale scopo ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...