FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] possa servire un gran numero di volte alla fotosintesi: secondo Willstätter avrebbe importanza fondamentale la presenza del magnesio nella clorofilla e le reazioni seguirebbero secondo lo schema:
Questa ipotesi e altre che sono state emesse ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della miosina richiede la presenza di calcio a una concentrazione che si avvicina alla millimole per litro. Il magnesio ha un effetto inibitore. Recenti studi di cinetica enzimatica hanno permesso di descrivere le diverse tappe di questa attività ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a vena di sangue immodificato, e successivamente l'impiego dei sali anticoagulanti, come il citrato di sodio e di magnesio, consentì l'esecuzione delle trasfusioni indirette anche non immediate, ma a distanza di alcuni giorni dal prelievo. Durante la ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] il ciclo produttivo, ma anche di distruggere ogni possibilità di riproduzione a causa della precipitazione dei sali di magnesio delle acque soprassature. I due fondamenti, che avevano probabilmente una forma rettangolare in cui il lato corto ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] rimasto intatto da cui i ricercatori abbiano potuto isolare con successo il DNA. L'alta percentuale di calcio, magnesio, carbonati, solfiti e solfati, nonché l'ambiente anaerobio, hanno ritardato la decomposizione dei tessuti biologici e la crescita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] due lobi con in mezzo una fenditura (fig. 6). La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. È interessante che la struttura terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] vitro si verifica in condizioni ambientali del tutto particolari, cioè in assenza di siero, di complemento, di calcio e di magnesio (v. Florey, 1970); nel focolaio infiammatorio da Batteri, al contrario, giungono le sostanze provenienti dal siero, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ordinario (carbonato di calcio) in dolomite (una roccia in cui una parte del calcio è stata sostituita dal magnesio, causando così un'espansione). Questa teoria servì più ad attirare l'attenzione sul problema del sollevamento delle montagne che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] : steatite, quarzo, cornalina e faïences. Fra questi materiali, la steatite (ḥmwt, ḥmyt), composta prevalentemente da silicato di magnesio e molto diffusa in Egitto, è tra quelli che sopportano meglio la cottura: facilmente lavorabile quando è fresca ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] dal 1969 (Collins C1-C4); attualmente viene definita Eurocollins e si differenzia dalle versioni precedenti per l'assenza di magnesio. È caratterizzata da una notevole osmolarità (circa 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...