La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 'etilene, nei quali il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi. Questi nuovi catalizzatori mostravano un'altissima attività nella polimerizzazione dell'etilene, con rese di mille, anziché dieci ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] le proteine, se utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese, magnesio e calcio. I nutrienti richiesti a concentrazioni relativamente elevate sono detti macronutrienti (per esempio azoto e fosforo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dal 1969 (Collins C1-C4); attualmente viene definita Eurocollins, e si differenzia dalle versioni precedenti per l'assenza di magnesio. È caratterizzata da una notevole osmolarità (ca. 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di carbonio furono subito utilizzate come rinforzo in matrici polimeriche, mentre, data la reattività dei filamenti con alluminio e magnesio, per il rinforzo dei metalli leggeri si dovette aspettare la messa a punto di un procedimento di rivestimento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fonte di proteine e di minerali quali la niacina, la tiammina, la riboflavina, il calcio, il potassio, lo zinco e il magnesio. La popolazione del Messico centrale si cibava di questi e di molti altri insetti, persino dei nidi di vespe, che erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a grandi realizzazioni produttive, quali l’idrogenazione dei combustibili a opera dell’ANIC o la produzione di magnesio nazionale a Bolzano. Ancora senza il contributo dell’università si ebbero ricerche industriali originali che fornirono risultati ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] impraticabile perché lo zolfo avvelenerebbe i catalizzatori commerciali a base di nickel supportato su ossidi misti di magnesio e alluminio; in questi casi, pertanto, deve essere impiegato il processo termico.
La gassificazione è un processo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] l'RNA vengono legati l'uno all'altro per formare un filamento polinucleotidico complementare al DNA. La reazione richiede ioni magnesio o manganese, i quattro nucleotidi dell'RNA in forma trifosfata (ATP, GTP, CTP e UTP) e un tratto di DNA ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dell'etilene, nei quali il cloruro di titanio è supportato su una matrice, per esempio ossido o cloruro di magnesio solidi. Questi nuovi catalizzatori mostravano un'altissima attività nella polimerizzazione dell'etilene, con rese di 1000, anziché 10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] non fecondate fino alla blastula e occasionalmente fino al più organizzato stadio di pluteo (o larvale), usando cloruro di magnesio e acqua di mare. Queste uova non producevano la membrana di fecondazione che si forma normalmente e che tiene lontani ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...