Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] state realizzate MTJ basate su materiali FM più comuni (Fe, Co), separate da un sottile strato di ossido di magnesio cristallino. Grandi sforzi dal punto di vista sia teorico sia sperimentale sono dedicati a comprendere il fenomeno tunnel in tali ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di solito combinando una matrice metallica piuttosto deformabile, come, per es., le leghe a base di alluminio, rame, magnesio e titanio, con una fase di rinforzo molto rigida (carburo di silicio, allumina, carburo di tungsteno ecc.). La maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] piombo), Zn (zinco), Mendeleev confrontò nello spazio sottostante due gruppi di elementi (i metalli alcalini e il gruppo contenente il magnesio, lo zinco e il cadmio) sulla base dei loro pesi atomici, senza indicarne i simboli. Egli sapeva che questa ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] consiste in due reti nanoscopiche di argento, con maglie di circa 100 nm, separate da uno strato isolante di fluoruro di magnesio. Qualora la proprietà di metamateriale fosse estesa a tutto lo spettro del visibile (400÷700 nm) e si superassero alcuni ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] recentemente una tecnologia di accumulo dell'idrogeno basata sugli idruri. Si tratta di utilizzare metalli, per esempio il magnesio, capaci di combinarsi con l'idrogeno dando luogo a composti (gli idruri) che poi, sottoposti a una sollecitazione ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e la distribuzione delle linee di occhiali Gianfranco Ferré, è stata la creazione della linea di occhiali al magnesio Ferré Pure Magnesium, nel solco della ricerca e della sperimentazione. Il manifestarsi di un improvviso ictus, proprio nel ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dal catabolismo dell'urea. Il colon possiede invece limitate capacità di assorbire ioni bivalenti (per es. sali di magnesio), donde il loro effetto purgativo per richiamo osmotico di acqua.
b) Attività secretoria. Nel colon avviene la secrezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] viene preferibilmente adottata la configurazione bipolare, utilizzando generalmente un ossido di cromo e lantanio drogato con magnesio come materiale di interconnessione elettrodico. Alla luce dei vantaggi, come l'elevata efficienza, e degli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] III il carbonio fonde in 20Ne, 24Mg e 23Na (in ordine di abbondanza), mentre il 22Ne si trasforma negli isotopi pesanti del magnesio. Nella zona IV il 20Ne, che è debolmente legato, si trasforma in 16O e 24Mg, che sono le due specie prevalenti di ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] viene preferibilmente adottata la configurazione bipolare, utilizzando generalmente un ossido di cromo e lantanio drogato con magnesio come materiale di interconnessione elettronico. Al momento, alla luce delle loro condizioni operative, le celle a ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...