Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] , secondo che siano prevalentemente costituite da carbonati o silicati o solfati di calcio. I sali di calcio e di magnesio (che sono responsabili della durezza di un’acqua), per la limitata solubilità che essi presentano, danno facilmente i.; per ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] più semplice è costituito da una batteria e da una lampada con lunghissimo e sottile filamento di magnesio o alluminio-magnesio in atmosfera di ossigeno, che, al chiudersi dell'interruttore di comando, brucia istantaneamente, producendo un lampo di ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] il livello di potenza di un reattore nucleare a fissione. ◆ [FTC] [FML] A. metallico: piccola capsula di metallo volatile (magnesio, calcio, sodio, ecc.), detta anche a. getter o semplic. getter, che viene fissata all'interno dei tubi elettronici e ...
Leggi Tutto
serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] elettrico, così detto in quanto alloggiato, tramite un isolante, in un tubicino metallico elicoidale. ◆ [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio con alluminio, ferro ferroso, manganese e nichel. ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] materiali con limitata capacità di assorbire neutroni, buona conducibilità termica e coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del combustibile, quali l'alluminio, alcuni acciai inossidabili, il berillio, il magnesio e lo zirconio. ...
Leggi Tutto
zeolite
zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] spazi intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] l’YBCO (YBa2Cu3O7−x), il BSCCO (Bi2Sr2CahCun+1O2n+6−d), Hg. Più recentemente si è aggiunto a questa classe di materiali il diborato di magnesio (MgB2), avente una Tc di 39 K, e il LaOFeAs con una Tc di 26 K. La complessa struttura degli HTS e la ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] e, in generale, l'ottica delle particelle. ◆ [OTT] L. al magnesio: l. generata dalla combustione di polvere di magnesio, nel passato, e attualmente di una sorta di filamento di magnesio nelle lampade elettriche a lampo, appunto dette lampade a ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] sostituendo il lantanio con il Mm, ma anche portando il contenuto di Al a 0,2 e ottimizzando il contenuto di magnesio. La lega Mm0,83Mg0,17Ni3,1Al0,2 con struttura Ce2Ni7 così ottimizzata ha infatti consentito di ottenere un sensibile miglioramento ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a metallo-ossigeno (aria): è costituito da un anodo metallico (ferro, magnesio, piombo, zinco, ecc.) e da un catodo poroso, attraverso il quale viene fatto fluire ossigeno atmosferico; tipico esempio è l'a ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...