Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] e temporanea, costituisce la d. totale.
Il grado di d. di un’acqua è la massa, in grammi, di sali di calcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua. Il modo attualmente più utilizzato per esprimere la d. è in mg/l di CaCO3 (che è equivalente ...
Leggi Tutto
electron
elèctron (o elèktron) [Der. del gr. èlectron "ambra" e poi anche "lega d'oro e d'argento"] [FTC] [MCC] Classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e [...] piccole quantità di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò partic. adatte per l'impiego nelle costruzioni metalliche nelle quali la leggerezza della struttura e una buona resistenza sono requisiti ...
Leggi Tutto
duro
duro [Der. del lat. durus] [LSF] Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, o simili. ◆ [CHF] Acqua d.: acqua ricca di sali di calcio e di magnesio: → durezza. ◆ [FNC] [...] Radiazione d.: radiazione (elettromagnetica o corpuscolare) che ha un notevole potere di penetrazione: in partic., fotoni d., raggi X d., ecc ...
Leggi Tutto
Sali formati con le basi forti dall’idrossido di cromo; hanno proprietà anfotere e formula generale Me3CrO3 (Me è un metallo monovalente). Fra i c. i più importanti sono quelli di ferro, magnesio, e soprattutto [...] rame, quest’ultimo noto per costituire il catalizzatore più impiegato nella riduzione degli esteri degli acidi grassi superiori ai corrispondenti alcoli ...
Leggi Tutto
ultraleggero
ultraleggèro [agg. e s.m. Comp. di ultra- e leggero "assai leggero"] [FTC] [FSD] Leghe metalliche u.: leghe con densità relativa intorno a 1.8, aventi come componente di base il magnesio. [...] ◆ [FTC] [FSD] Piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) che, propulso generalm. da un motore a due tempi, è di peso limitato (attualmente, in accordo a norme internazionali, non supera ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia [Der. del lat. salemoria, comp. di sal salis "sale" e muria "sale pestato e sciolto"] [FTC] [TRM] Negli impianti frigoriferi, la miscela incongelabile usata come intermediaria tra il [...] fluido frigorigeno e i corpi da raffreddare, costituita da soluzioni acquose di cloruro di sodio o di calcio o di magnesio, da acqua e alcole, ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] si ossida ricoprendosi di uno strato giallo bruno; ridotto in fili s’infiamma con un lampo più vivo di quello del magnesio. Il c. metallico presenta il fenomeno dell’allotropia: esso può infatti esistere nelle forme α, β, γ. Quest’ultima, a simmetria ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] piani centrali sono più simili alla brucite che alla gibbsite, anche se, invariabilmente, nei campioni naturali alcuni atomi di magnesio sono sostituiti con altri ioni come il ferro (Il). La mica biotite ha una struttura simile, generalmente con più ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l;
e) «magnesiaca», se il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l;
f) «fluorurata» o «contenente fluoro», se il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l;
g) «ferruginosa ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] il contrasto delle immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1.36) di spessore pari a un quarto della lunghezza media della luce ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...