In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] cammino considerato. Il p. U è comunque utilizzabile per il calcolo del campo, in particolare quando le sorgenti siano solo magnetipermanenti (in tal caso Σni è identicamente nulla e il p. risulta espresso da una funzione monodroma del posto). 3.2 ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . La seconda è la circuitazione dell’intensità del campo lungo il c.; nulla quindi se il campo è generato da magnetipermanenti; pari al prodotto dell’intensità della corrente per il numero delle spire concatenate con il c. se il campo è generato ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] . Questa strategia di controllo vettoriale è stata applicata anche alle macchine sincrone, in particolare a quelle a magnetipermanenti. Gli algoritmi di controllo sono in questo caso più semplici di quelli delle macchine asincrone. Il motivo ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magnetipermanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e, più in generale, per variare la ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] : apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell magnetico, elettromagnetico: denomin., rispettiv., di lenti elettrostatiche, magneti e combinazioni di tali lenti e magneti ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...