Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] impresa italiana a farsi multinazionale già alla vigilia della Prima guerra mondiale. Nella meccanica, basti citare la MagnetiMarelli, che inizierà a produrre nel 1922 nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia è al ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] mostra del tutto realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica della MagnetiMarelli. Nel 1949 organizzò un’altra importante personale nelle sale della casa della Cultura di Milano e, nel 1950 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a una nuova azienda – una joint-venture paritaria con la Fiat –, la Fabbrica italiana magnetiMarelli (FIMM), che sarà comunemente nota come MagnetiMarelli. Nel 1920 la nuova azienda inizierà a costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] attentato a Palmiro Togliatti e delle agitazioni che ne seguirono, nel luglio del 1948, fu inviata dal Partito alla MagnetiMarelli di Sesto San Giovanni, una della maggiori fabbriche del milanese, per comunicare agli operai in sciopero l’indicazione ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] della stessa città, dalle Officine di Savigliano e dalle Marelli, Franco e Buonamico di Torino. La Francia aveva a proporzionamento delle parti, i dettami della dottrina dei circuiti magnetici a nuclei grossi e corti, erano già stati divulgati, come ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] alimentazione può essere eseguito in modo che il relativo campo magnetico giri in senso opposto a quello dei motori ai quali kW, velocità 710 ÷ 225 giri al primo, di costruzione Marelli, nel quale lo spostamento delle spazzole per la regolazione della ...
Leggi Tutto
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...