L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] partì per una spedizione nell'Asia centrale finanziata dalla Russia, Humboldt aveva inaugurato una rete di osservatori magneticipermanenti, che nel 1830 includeva numerose stazioni, undici delle quali dislocate su un'area che si estendeva attraverso ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] viene fatta circolare nei singoli assi dai due avversari, il campo magnetico varia e la pallina si sposta. Ma ogni conflitto non si ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento della sicurezza e della pace nel ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] : apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell magnetico, elettromagnetico: denomin., rispettiv., di lenti elettrostatiche, magneti e combinazioni di tali lenti e magneti ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...