GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nei suoi confronti da parte dell'establishment militare piemontese, così come, iniziata la campagna, non poté non notare che rifornimenti, materiali p. 685), non più in possesso del suo magnetismo e di quella fortuna che da sempre considerava uno dei ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 1868) e Spiritismo e magnetismo (ibid. 1869).
L' Governo possa compiere miracoli, e ho fede invece nei miracoli della libertà […]. È così che io 1911.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità del materiale documentario relativo al L. è conservata nel Fondo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] filosofia, di fisiologia trascendentale, di magnetismo animale, e in seguito pubblicò e Dellecondizioni morali materiali politiche ed 173-215; F. Razzetti, Soci, giornali e periodici nei primi anni di vita della Soc. parmense di lettura e ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...