• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [26]
Medicina [20]
Fisica [20]
Filosofia [12]
Temi generali [12]
Storia [11]
Chimica [10]
Storia della fisica [10]
Storia della medicina [9]
Storia della chimica [7]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] mesmerismo o magnetismo animale fondato da Francesco Mesmer, medico viennese che introdusse la terapia magnetica, praticata fa passare l'infermità dal corpo del sofferente in quello di un animale o in una pianta. La malaria si crede passi nel cane, ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] ultimi purtroppo non produssero i frutti che sarebbe stato logico attendersi: sorse infatti, a loro spiegazione, la dottrina del magnetismo animale (F. A. Mesmer), dalla quale prese origine una lunga serie di vivaci ma sterili dispute fra vitalisti e ... Leggi Tutto

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] , iniziati dal Mesmer (v.) e continuati per gran parte del sec. XIX, intesi a render ragione dei fenomeni del cosiddetto "magnetismo animale" (v. magnetismo: Magnetismo animale). A un certo punto, tuttavia, le strade si biforcano: da un lato il ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTERAPIA Edoardo Weiss . È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici. Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] distrazioni o un'adeguata occupazione, ecc. La psicoterapia sistematica dei tempi moderni prende origine dal magnetismo animale (v.). Sincretistica e confusionaria dapprima, date le teorie metafisiche e le credenze mistiche che v'imperavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] e dei suoi corifei. Fra questi ricordiamo: Andrea Tengel, Roberto Fludd, Guglielmo Maxwell, che sostenne il magnetismo animale, adoperato anche dal ciarlatano Valentino Greatrakes (1628-1666) soldato nell'esercito di Cromwell in Irlanda, Cristiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] la espose con esattezza nel trattato Geologische Mittheilungen aus Mähren (Vienna 1834). Si dedicò anche a studi sul magnetismo animale e sui fenomeni oggi chiamati metapsichici, asserendo di aver trovato una nuova forza naturale, da lui chiamata Od ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

NEES von ESENBECK, Christian Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

NEES von ESENBECK, Christian Gottfried Augusto BEGUINOT Botanico, nato il 14 febbraio 1776 a Reischenberg presso Erbach, morto a Breslavia il 16 marzo 1858. Laureatosi in medicina a Jena, insegnò botanica [...] (Breslavia 1832); Naturgeschichte der europäischen Lebermoose (Berlino e Breslavia, 1833-38, I-IV); Systema Laurinarum (Berlino 1836); Florae Africae austr. illustr. monographicae I. Gramineae (Glogau 1841). Si occupò anche di magnetismo animale. ... Leggi Tutto

OD.

Enciclopedia Italiana (1935)

OD Emilio Servadio . Termine adottato dal barone K. von Reichenbach per indicare l'energia che egli riteneva si sprigionasse dal corpo umano e particolarmente dalle dita. Le teorie e le esperienze del [...] Reichenbach sono state più volte riesaminate e discusse; esse si riconnettono all'annosa questione del magnetismo animale (v. magnetismo, XXI, p. 933 seg.), e del cosiddetto "fluido umano" (v. psichica, ricerca). Bibl.: S. Alrutz, Neue Strahlen des ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] riunivano attorno al suo baquet, un largo vaso riempito di varie sostanze che si supponeva accumulassero il magnetismo animale; in questa situazione di gruppo molti pazienti sperimentavano una 'crisi', esibendo forti reazioni come urlare, gridare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , per i quali le classi medie consultavano i loro medici. L'ipnotismo, che aveva le sue radici nel 'magnetismo animale' di Mesmer, rivelò il mondo interiore della psiche, sollevando interrogativi sulla volontà, su quegli impulsi e comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali